Dagli studi Fonoprint, vi proponiamo il settimo dei nove incontri con le più importanti etichette discografiche indipendenti della scena italiana, a cura di Paola Cevenini e Pierfrancesco Pacoda. Protagonista di questo podcast è Pietro Camonchia, direttore artistico di INRI, imprenditore e talent manager con esperienza pluriennale nel settore dello spettacolo e competenze in Production Management, Music Licensing, Radio e Festival. È il co-fondatore di Metatron Group che si occupa di tutto ciò che orbita intorno alla musica dal management, alla discografia, al publishing e alla consulenza musicale. INRI è la loro etichetta principale e conta più di 70 pubblicazioni di diversi artisti e generi musicali tra cui Levante, Linea 77, Dardust, Ex-Otago e Margherita Vicario.
26 Marzo 2021
| Eventi live
Come funziona un’etichetta indipendente? INRI. Differenziare il mercato. Da Levante alla nuova ‘classica’? con Pietro Camonchia
Condividi
Codice da incorporare
<iframe width="100%" height="197" src="https://www.radioemiliaromagna.it/embed/podcast/come-funziona-unetichetta-indipendente-inri-differenziare-il-mercato-da-levante-alla-nuova-classica-con-pietro-camonchia" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Copia negli appunti
Dagli studi Fonoprint, conduce Pierfrancesco Pacoda
Altre puntate

12 Maggio 2022
Raccomandarsi a Maria. La fede e la malasorte | Lezione di Peppino Ortoleva
Note oltre i confini | quinta puntata

8 Aprile 2022
"Però ch’Amor è quel che dà la gloria": l’amore nei romanzi cavallereschi da Boiardo a Tasso | Lezione di Elisa Curti
Note oltre i confini | terza puntata

6 Aprile 2022
L'amore romantico, un mito che tutti viviamo | Lezione di Peppino Ortoleva
La seconda edizione di Note oltre i confini ha in cartellone una ampia serie di concerti ed incontri, conferenze e performance distribuiti da febbraio ad ottobre 2022 in diversi comuni delle province di Reggio Emilia e Modena. Grazie alla collaborazione con gli “Amici del Quartetto A. Borciani” vi proponiamo una serie in podcast delle lezioni […]

7 Giugno 2021
Speciale Epica | Marco Sgrosso interpreta A colpi d'ascia
Marco Sgrosso, con l’accompagnamento musicale di Cristiano Arcelli ai sassofoni, flauto e clarinetto basso, interpreta A colpi d’ascia – un’irritazione, riduzione dal romanzo di Thomas Bernhard, tra i più fulminanti autori austriaci. Ne proponiamo una parte commentata dall’attore e regista. Immersi nel verde e tra le sculture che incantano il giardino, A colpi d’ascia è stato allestito per […]

6 Giugno 2021
Speciale Epica | Paolo Nori legge La morte di Ivan Il’ic
A dispetto del titolo – La morte di Ivan Il’ic – questa straordinaria opera è un vero inno alla vita. Paolo Nori ha letto integralmente l’opera a Epica Festival, nella cornice del ex Cimitero Ebraico di Pieve di Cento il 5 giugno. Noi ve ne proponiamo una parte. Pubblicato nel 1886, La morte di Ivan […]

5 Giugno 2021
Speciale Epica | Marta e Harvey | di Oscar De Summa | con Marina Occhionero
Presentato a Epica Festival in forma di studio, il nuovo lavoro di Oscar De Summa interpretatao da Marina Occhionero è la storia di una donna anziana e sola, di una ragazza e della sua chitarra rock. Le donne vivono nello stesso un condomionio e qui accade ciò che nessuna delle due avrebbe mai potuto prevedere: […]

4 Giugno 2021
Speciale Epica | Il Bestiario solitario di Teatrino Giullare e Angela Malfitano
Bestiario solitario è il secondo movimento di un progetto teatrale dedicato alla descrizione degli animali, dopo aver guardato ai bestiari di immaginazione e letteratura, le due compagnie – Teatrino Giullare e Angela Malfitano / Tra un atto e l’altro – rivolgono lo sguardo agli animali. Una riflessione sulla corrispondenza tra i nostri comportamenti e quelli degli […]

3 Giugno 2021
Speciale Epica | Giorgina Pi. La potenza della fragilità | Focus Tiresia / Tempest
Con le voci di Kae Tempest, Gabriele Portoghese e Giorgina Pi