25 aprile, Festa della Liberazione
20 Aprile 2021
Vite da collezione. Luigi Fantini, il ricercaro appenninico
7 Aprile 2021
Infaticabile esploratore, fotografo, storico, archivista: difficile trovare un’unica definizione per Luigi Fantini, l’uomo che dal suo amato Monte delle Formiche partì per rendere immortale con le sue ricerche l’Appennino bolognese. A lui è intitolato il Museo archeologico di Monterenzio. Nonostante avesse frequentato le scuole fino alla quinta elementare, sarà autore di 36 pubblicazioni e riceverà dal presidente della Repubblica la medaglia di bronzo.
La sua è un vita di esplorazioni, avventure, osservazioni. Una vita da collezionista di immagini, reperti, scoperte che meritano di essere raccontate.
Miniature Campianesi
16 Marzo 2021
Miniature Campianesi, raccolta di racconti di Ermanna Montanari, illustrati da Leila Marzocchi (Oblomov Edizioni, 2016), è un viaggio tra nebbie, cascine, animali e dialetti nella campagna ravennate degli anni Sessanta e Settanta attraverso gli occhi e i sentimenti di una ragazzina che abbraccia il mondo intorno con una chiarezza di visione quasi magica, e allo stesso tempo lo tradisce e lo rifugge. Alcune di queste miniature si potranno ascoltare dalla viva voce dell’attrice nei tre podcast dedicati . Si comincia con L’abbraccio e Il bacio, istantanee rispettivamente di un rapporto amoroso con il nonno e la campagna, e della distanza che si crea progressivamente nei confronti delle persone attorno, per via di traumi evocati più o meno esplicitamente. In apertura un’intervista a Ermanna Montanari. Nel secondo podcast troverete Le recite, che racconta appunto delle recite di Natale all’asilo, e L’altoparlante, storia di un fidanzatino e della sua imbarazzante dichiarazione d’amore. Nel terzo podcast, Travagli trasmesso insieme a I Bastoni tra le ruote, essendo entrambi i racconti legati al tema del fratellino piccolo.
8 marzo tutto l'anno
8 Marzo 2021
Speciale Sanremo 2021
3 Marzo 2021
TRE ANNI DI LEGGE MUSICA
15 Febbraio 2021
Le sembianze dell'amore. Vita di Giorgio Barbato Tozzoni
11 Febbraio 2021
Palazzo Tozzoni a Imola, che il nostro protagonista ha abitato per gran parte della vita, dal 1817 al 1873, ha ospitato la stessa famiglia per cinque secoli ed è oggi un museo aperto al pubblico che ospita oltre duecento dipinti, arredi d’epoca e una ricca biblioteca. Percorrere le sue stanze è avventurarsi in un vertiginoso viaggio nel tempo. E se collezionare è un modo per affrontare la realtà talvolta dolorosa, il tentativo di perpetuare se stessi e i propri cari, allora vale la pena conoscere meglio la storia di quest’uomo e della sua famiglia, in particolare della sua prima moglie, Orsola.
Il collezionista di storie. Vita di Ettore Guatelli
11 Febbraio 2021