Salta al contenuto principale
10 Settembre 2015 | Racconti d'autore

La léuna zala

Poesie di Raffaello Baldini musicate da Andrea Alessi, tratte dalla raccolta “Voci” (a cura dell’Associazione “Fuori Tempo” di Savignano sul Rubicone)

A cura di Vittorio Ferorelli. Letture di Raffaello Baldini, Daniela Piccari, Fulvio Redeghieri

Dal 13 al 20 settembre 2015, per ricordare il poeta Raffaello Baldini a dieci anni dalla scomparsa, Santarcangelo di Romagna ha organizzato una rassegna in suo onore: www.cantierepoetico.org. Noi vi proponiamo alcune delle sue poesie, musicate da Andrea Alessi, cantate da Daniela Piccari e lette dalla sua stessa voce.

1938

La mèstra ad Sant’Armàid
dal vólti, e’ dopmezdè,
la s céud tla cambra e la zènd una Giubek.
La n fómma.
Stuglèda sòura e’ lèt
la guèrda ch’la s cumsómma.
U i pis l’udòur.
Dal vólti u i vén da pianz.

1938

La maestra di Sant’Ermete
delle volte, il pomeriggio,
si chiude in camera e accende una Giubek.
Non fuma.
Sdraiata sul letto
la guarda consumarsi.
Le piace l’odore.
Delle volte le viene da piangere.

[dal volume: Raffaello Baldini, Ciacri, Torino, Einaudi, 2000]

——————————————–

Rósi

La taiéva dal rósi, “Al sarà bèli?
sta zala l’è un spetècal, sint che udòur”,
tótt da par li, mè a paséva d’alè,
“Sint che roba, Secondo“, “E’ sarà rósi”,
“Mo sint!”, “Orca, però”,
ch’a m séra zcórd, mè, l’era di an, “Sta zètta”,
cmé un insógni l’è stè, a séra burdèl,
u i era e’ vént, a curéva, e l’erba stàisa
cmè la sàida, pu gnént, l’è pas, un lèmp,
téira pò sò, si ócc céus, gnénca l’udòur,
piò gnént, “Alè, pataca, a m so furè”.

Rose

Tagliava delle rose, “Saranno belle?
questa gialla è uno spettacolo, senti che profumo”,
tutto da sola, io passavo di lì,
”Senti che roba, Secondo”, “Saranno rose”,
”Ma senti!”, “Orca, però”
che mi ero dimenticato, io, erano anni, “Sta’ zitta”,
come un sogno è stato, ero bambino,
c’era il vento, correvo, e l’erba stesa
come la seta,
poi niente è passato, un lampo,
tira pur su, con gli occhi chiusi, neanche il profumo,
più niente, “Bravo coglione, mi sono punto”.

[voce recitante: Raffaello Baldini; dal volume: Raffaello Baldini, Ad nòta, Milano, Mondadori, 1995]

——————————————–

E’ bagn ad nòta

L’è stè una sàira ad lói, sla léuna zala,
a sérmi me Pasègg, u s’è vnú vòia
d’andè a fè e’ bagn.
Mez’òura dop a pasémmi zà al sbari
dia staziòun vècia,
a pedalémmi da zétt framèza i gréll,
fintènt che un bòtal
l’à travarsè la strèda ma la Lidia
e li la à fat un rógg
che m’una chèsa ad cuntadéin
i à zais la luce.
A sémm pas par la Tòrra, pu a Burdòuncia,
e da ‘lè drétt fina Castelabèt,
dvò ch’u n gn’era niseun.
Al biciclètti agli è sguilé tla sabia
si pedèl pr’aria,
l’aqua la era granda,
lócida e nira cmè ch’e’ fóss catràm,
agli òndi al s’arugléva
pièn, t’un susórr,
e al s’arivéva tévdi fina i pi.
Dop a s sémm sparguiè
tra i tamaréisgh e al béusi par spuiès,
u i è viú póch, Ghigo l’à fat un fés-ci
e l’è stè tott un córr,
mo me léun ‘d léuna mè u m’è pèrs d’avdài,
e i la à vésta ènca ch’ilt,
e a s sémm férm a guardèla
cumè di bucaléun,
la Daria ch’ la curéva totta néuda,
la pareva una mata,
la s’è pasa te mèz e la n s’avdéva,
ènca parchè la era senza ucèl,
mo u n gn’impurtéva gnént, ‘
la è éintra tl’aqua
t’una tempesta ad squézz,
la à chéurs ancòura, pu la s’è ‘rvolta indrì,
la à fat un sègn sal mèni
e la rideva, neun a s sémm mèss a réid
ènca neun, mo a stémmi sempra alè,
e li ormai la nudéva,
la andéva fórt,
la era bèla piò in là dia prima fosa.

Il bagno di notte

È stato una sera di luglio, con la luna gialla,
eravamo al Passeggio, c’è venuta voglia
d’andare a fare il bagno.
Mezz’ora dopo passavamo già le sbarre
della stazione vecchia,
pedalavamo zitti in mezzo ai grilli,
finché un rospo
ha attraversato la strada alla Lidia
e lei ha fatto un urlo
che a una casa di contadini
hanno acceso la luce.
Siamo passati per la Torre, poi a Bordonchio,
a da lì dritto sino a Castellabate,
dove non c’era nessuno.
Le biciclette sono scivolate nella sabbia
con i pedali in aria,
l’acqua era grande,
lucida e nera come fosse catrame;
le onde rotolavano
piano, in un sussurro,
e ci arrivavano tiepide fino ai piedi.
Dopo ci siamo sparsi
fra i tamerischi e le buche per spogliarci,
c’è voluto poco, Ghigo ha fatto un fischio
ed è stato tutto un correre,
ma al lume della luna a me m’è parso di vedere,
e l’hanno vista anche gli altri,
e ci siamo fermati a guardarla
come dei boccaloni,
la Daria che correva tutta nuda,
pareva una matta,
c’è passata in mezzo e non ci vedeva,
anche perché era senza occhiali,
ma non le importava niente,
è entrata nell’acqua
in una tempesta di spruzzi,
ha corso ancora, poi s’è voltata indietro,
ha fatto un segno con le mani
e rideva, ci siamo messi a ridere
anche noi, ma stavamo sempre lì,
e lei ormai nuotava,
andava forte,
era già oltre la prima fossa.

[dal volume: Raffaello Baldini, Ciacri, Torino, Einaudi, 2000]

——————————————–

I mórt

Quèll che sa i mórt, e i n dì gnènt, i sa tótt,
ènch’ quant t si ‘d chèsa, da par tè, la nòta,
pórti, finestri céusi, lòu i è lè,
che t si ndè lèt, l’è tèrd, t’è smórt la luce,
t si svégg, te schéur, u t vén ad chi pensir
ch’i n s po’ déi, lòu i è sémpra alè, i t léz dréinta,
mo i è bón, i fa féinta da no èsi.

I morti

Quel che sanno i morti, e non dicono niente, sanno tutto,
anche quando sei a casa, da solo, la notte,
porte, finestre chiuse, loro sono lì,
che sei andato a letto, è tardi, hai spento la luce,
sei sveglio, nel buio, ti vengono certi pensieri
che non si possono dire, loro sono sempre lì, ti leggono dentro,
ma sono buoni, fanno finta di non esserci.

[voce recitante: Raffaello Baldini; dal volume: Raffaello Baldini, Ad nòta, Milano, Mondadori, 1995]

——————————————–

Lói

E’ nóv ad lói, ‘na dmènga,
e’ gév’ès vérs al zéinch de dopmezdè,
a Zula, própia in zéima,
ma la chèsa ad Baròus,
mo di dri, tl’òmbra,
tra la siva, che adlà e’ cala zò drétt
ad quèll ‘d Lasagna,
e e’ méur, che l’era totta una vardéura,
s’un vangín che faséva d’ogni tènt
un pó ‘d smasór tra ‘l cani,
m’un tavuléin i zughéva a trisétt
e i tnéva i sas sal chèrti
pòsta ch’a n vuléss véa.
E quante ma quèll ‘d mèna
u i è vnú la crécca ad còppi
e tri tré fal denèri,
l’à gunfiè un pó, mo zétt, u n s’è fat cnòss,
u s’è cònd sla scaràna,
pu l’è scap sl’as, e u n géva ancòura gnént,
mo da la cuntantèzza
l’à dè una bota se lègn
che ti bicir e’ véin l’à tremè tótt,
e la zghéla se zris
la è stèda zétta ad bot da la paéura.
L’aria alòura la è dvénta acsè lizíra
che se crusèri u s’è sintí springlé
e’ campanèl ruznéid d’na biciclètta,
a alazò, mo dalòngh,
vulè un areoplano sòura e’ mèr.

Luglio

Il nove luglio, una domenica
dovevano essere le cinque del pomeriggio,
a Ciola, proprio in cima,
alla casa di Baròus,
ma di dietro, nell’ombra,
tra la siepe, che di là cala giù dritto
nel fondo di Lasagna,
e il muro, che era tutta una verdura,
con un venticello che faceva ogni tanto
un po’ di tramestio fra le canne,
a un tavolino giocavano a tressette
e tenevano i sassi sulle carte
perché non volassero via.
E quando a quello di mano
gli è venuta la cricca di coppe
e tre tre senza danari,
s’è gonfiato un po’ ma zitto, non s’è fatto capire,
s’è accomodato sulla sedia,
poi è uscito con l’asso, e non diceva ancora niente,
ma dalla contentezza
ha dato una botta sul legno
che nei bicchieri il vino ha tremato tutto,
e la cicala sul ciliegio
ha taciuto di botto dalla paura.
L’aria allora è diventata cosi leggera
che sul crocicchio s’è sentito pigolare
il campanello arruginito di una bicicletta,
e laggiu, ma lontano,
volare un aeroplano sopra il mare.

[dal volume: Raffaello Baldini, Ciacri, Torino, Einaudi, 2000]

——————————————–

L’éultum sedéili

I avrà vu quatórg an,
léu quatórg, li dògg, trègg, me vièl dla Fòsa,
disdài sl’éultum sedéili, i n m’à sintéi,
vérs sàira, pin ‘d gazótt pr’aria, un malàn,
i stéva alè, i s guardéva,
da zétt, senza tuchès,
i s guardéva, i s guardéva, cmè incantèd,
e mè pianìn, sl’érba, a so tòur’n indrì.

L’ultima panchina

Avranno avuto quattordici anni,
lui quattordici, lei dodici, tredici, al viale della Fossa,
seduti sull’ultima panchina, non m’hanno sentito,
verso sera, pieno d’uccelli per aria, un chiasso,
stavano
lì, si guardavano,
in silenzio, senza toccarsi,
si guardavano, si guardavano, come incantati,
e io pian piano, sull’erba, sono tornato indietro.

[dal volume: Raffaello Baldini, Ad nòta, Milano, Mondadori, 1995]

——————————————–

I cavéll

Mat. l’è sémpra stè mat.
Mo da quant ch’u i à ravié a caschè i cavéll
e’ pasa drétt
e u n saléuta niseun

I capelli

Matto, è sempre stato matto.
Ma da quando gli sono cominciati a cadere i capelli
passa dritto
e non saluta nessuno.

[voce recitante: Raffaello Baldini; dal volume: Raffaello Baldini, Ciacri, Torino, Einaudi, 2000]

——————————————–

La léuna zala fa parte della raccolta di tre CD intitolata “Voci”, dedicata a Raffaello Baldini, Cino Pedrelli e Tonino Guerra, e realizzata nell’ambito del progetto “Amaracmand… del dialetto resterà comunque la musica…”, a cura dell’Associazione “Fuori Tempo” di Savignano sul Rubicone, promosso dall’Istituto per i beni artistici naturali e culturali della Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Forlì-Cesena, in collaborazione con l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì e con il contributo della Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì.

Poesie: Raffaello Baldini • Musiche: Andrea Alessi • Voci: Raffaello Baldini, Daniela Piccari • Sax soprano, percussioni: Gianni Perinelli • Fisarmonica: Simone Zanchini • Piano, violino: Dimitri Sillato • Basso acustico: Andrea Alessi • Batteria e percussioni: Stefano Calvano.
Registrazioni effettuate da Andrea Felli e Andrea Alessi al Farmhouse Studio di Rimini, 7-11 settembre 2004.

Tutte le poesie e le musiche di La léuna zala possono essere ascoltate su “Magazzini Sonori”: www.magazzini-sonori.it/esplora/archivio_sonoro_dell/leuna_zala.aspx

 

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi