Salta al contenuto principale
16 Maggio 2019 | Racconti d'autore

Quèst a sò mè – Questo sono io

Poesie di Eugenio Pazzini tratte dal libro “Versi in dialetto romagnolo. Antologia” (Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2006)

A cura di Vittorio Ferorelli e Rita Giannini

Poeta e stampatore, negli anni Venti del Novecento Eugenio Pazzini ha iniziato a trasformare la tipografia ereditata dal padre in una vera e propria casa editrice, che oggi, a Verucchio, pubblica i migliori autori di poesia in dialetto romagnolo. Ascoltiamolo nella lettura di alcuni momenti della sua produzione in versi, caratterizzata da un’ironia che sa cedere il passo alla tenerezza.

Chi sono e come vivo
(1951)

Mè a sò Pazzini quel ch’fa al zirudèli
ò quatri fiul, fradel pittour, surèli.
Son nato nel paese di Verrucchio
«là dove soglion, fan de’ denti succhio».
Tra parentesi a-n so cus che vò di’
mo ad ogni mud l’è Dante, a-s sém capi’.
E’ mi mestïr l’è quel de’ stampadour
a-n sò un purèt del tótt, mo gnenca un sgnour.
A viv acsé fasénd al zirudèli
fra i stréll di mi burdìl e fra al cambièli.
Un sach d’pensïr i-m rend un om distrat
pensïr rubost, pensïr da dvantè mat.
Però quand che sa-l brazi ò la mi znina
ch’la fa tata ma tótt s’la su manina
cridil burdéll, cridil, a-n v’e nascänd
u-m per d’es l’om e’ più felice a st’mänd.
Quèst l’è Pazzini d’Vrócc, quèst a sò mè
fat a mi mud, mo però fat acsé.

Chi sono e come vivo. Io son Pazzini quello che fa le zirudelle. / Ho quattro figli, fratello pittore, sorelle. / Sono nato nel paese di Verucchio / «Là dove soglion, fan de’ denti succhio». / Tra parentesi; non so che voglia dire, / ma a ogni modo è Dante, ci siam capiti. / Il mio mestiere è quello dello stampatore / non sono un povero del tutto, ma neanche un signore. / Vivo così facendo le zirudelle / fra gli strilli dei miei bimbi e le cambiali. / Un sacco di pensieri fan di me un uomo distratto / pensieri robusti, pensieri da diventar matto. / Però quando in braccio ho la mia piccina / che fa ciao a tutti con la sua manina / credetelo gente, credetelo, non ve lo nascondo, / mi pare d’essere l’uomo più felice a questo mondo. / Questo è Pazzini di Verucchio, questo sono io / fatto così, ma fatto a modo mio.

——————————-

La bomba atomica ricostruttrice
(1948)

Un zirt Hutckins, scienziato americano,
nativo di Cicàgo, oltre oceàno,
l’atomica, l’à dét ch’i l’à invantè
per fes murì, mo ench per fes campè.
Per fes murì, l’à dét la verità:
per fes campè, a-n so s’la attacarà.
Ma l’om, sgand ste scienzied ch’u-n scar s’l’ingan
dis ch’i-l farà campè piò d’novzint an;
e e starà acsé tent bin, questo mortale,
che non vedrà le ore di star male.
Mo i mel, per sgrezia, i-s guarirà t’un sbréss
ancà i pió gruss, quei propri ch’i-n s’capéss.
La polmonite, i bógn, la scarlatina
i-s guarirà s’la cherta d’na pastina.
Dla dona u n’à dét gnint ’d’fela campè
perché, purètt, u-s veid ch’u s’è spusè.
E pu, fra tent elt robi, ancà al stasoun
al cambierà sistema e variazioun.
L’invirni e sparirà cumpletamint
e i mis d’insteda l’è tott un gudimint.
Tl’indôstria e nassarà un stramazadézz
che al machin a gli andrà sa gnint, s’un squézz;
i treni, al nevi, al berch, tótt i tranvai
dop mèss in moto, i-n s’firmarà pió mai;
e s’na pastina grosa cmè un butoun
da que t’ariv benessum t e’ Giapoun.
Per veida lôm u-i srà ’na lampadina,
o in vetta un mount o in mez a una culina,
ch’l’ a-t buttarà di sprai d’luce acsé putint
che t’avdrè lôm sebin che t’ci indurmint.
La i darà dan ma quei ch’và fè l’amour,
mo in tótt i bus u-i srà l’interrutour.
Però ste attint bin, ragazz bustézz,
nu fè che seja tótt un smurtadézz!
La legna, e’ gas, e’ sperit, e’ carboun
t’putrè s-ciafei sinz’elt a t’un cantoun
perché i fasul, la cherna e i bun caplétt
a-i truvarém za cut deintra i casétt.
La pgnata, s’t’la mètt só prest la matina,
s’t’i s-ciaf un plin e dvinta una galina.
At zinq minut per mezi d’un cunzégn,
se t’ci un tistoun, dvint sôpti un om d’inzégn;
però bsegna stè atinti a manuvrèl
ch’u-n t’eintra trop giudizi a t e’ zarvèl
e ch’u-n t’s’ataca e’ mel a dl’ambizioun
si nà l’è mei t’arvenza un por tistoun.
Ognun ad nun l’avrà un aeroplano
ch’u-l putrà tni dri e’ lett, sopra un divano
e quand l’avrà d’andè a cumprè la mnestra
e scaparà, sa quel, da la finestra.
Se pu a passém t e’ rem dl’agricoltura,
sa crillo cus ch’l’è bun da scapè fura!
I radisein, i fnucc e l’insalèda
i-t nassarà persina tla faldèda.
Se t’pient ’na vida bona d’muscatèl
quand ch’l’è e’ dé dop prepera pu e’ vascèl
ch’a-t garantés che l’òva l’è za fata
e tè quand ch’l’è la seira t’è la gata.
Quattrini a volontà, tasi piò gnint
e quand a cridarém che finalmint
at st’mänd u-s starà bin propri dabun
nun tótt a-s truvarém at chi’elt calzun.

La bomba atomica ricostruttrice. Un certo Hutckins, scienziato americano, / nativo di Chicago, oltre oceàno, / ha detto che l’atomica l’avevan da inventare / per farci morire, ma anche per farci campare. / Per farci morire, ha detto la verità: / per farci vivere, non so se azzeccherà. / L’uomo, a sentir questo scienziato senza inganni, / dice che lo farà vivere più di novecento anni; / e starà talmente bene, questo mortale, / che non vedrà l’ora di stare male. / Ma i mali, per disgrazia, guariranno in un lampo, / anche i più grossi, quelli che non dan scampo. / La polmonite, i brufoli, la scarlattina / si guariranno con una semplice pastiglina. / Sulla donna, invero, non s’è pronunciato / perché, poverino, si vede che è sposato. / E poi, tra l’altro, anche le stagioni / cambieranno sistema e variazioni. / L’inverno sparirà via in un baleno / e d’estate sarà sempre sereno. / Nell’industria ci sarà un tale cambiamento / che le macchine andranno senza un movimento; / treni, navi, barche e tutti i tranvai / messi in moto, non si fermeranno mai; / e con una pillola grossa come un bottone / da qui arriverai benissimo in Giappone. / Per fare luce ci sarà una lampadina, / in vetta a un monte o in mezzo a una collina, / e manderà raggi di luce così potenti / che vedrai tutto anche se t’addormenti. / Darà fastidio a quelli che fanno l’amore, / ma in ogni angolo ci sarà un interruttore. / Però, ragazzi, stateci attenti: / non fate solo spegni e accendi! / Legna, gas, alcool e pure carbone / potrai buttarli senz’altro in un cantone, / perché fagioli, carne e buoni cappelletti / li troveremo già cotti nei cassetti. / Nella pentola, se la metti su alla mattina, / butti dentro un pulcino e diventa una gallina. / In cinque minuti grazie a un congegno, / se sei un testone, diventi uomo d’ingegno; / però a manovrarlo occorre attenzione, / perché se esageri diventi un cervellone / e ti si attacca il male dell’ambizione, / ma allora è meglio restare testone. / Ognuno di noi avrà un aeroplano, / potrà tenerlo vicino al letto o sul divano / e quando dovrà andare a comprar la minestra, / uscirà, con quello, fuori dalla finestra. / Se poi passiamo agli agricoltori, / lo sa dio cosa può venir fuori! / I ravanelli, i finocchi e l’insalata / nasceranno come fare una risata. / Se pianti una buona vite di moscato, / il dì dopo con la botte stai preparato / e t’assicuro che l’uva è già matura / così la sera la sbornia è sicura. / Quattrini a volontà, tasse più niente / e quando crederemo che finalmente / si sta bene davvero a questo mondo / ci ritroveremo tutti quanti all’altro mondo.

——————————-

I du ledri
(1963)

Scapand da la prisòun dop vei scuntè
quattr’an d’galira per avei rubì,
Michil e gét me su cumpagn Andrè:
«Andema a tò qualcosa?». E Andrè: «Ma chi?».

I due ladri. Uscendo di prigione, dopo aver scontato / quattro anni di galera per aver rubato, / Michele disse al suo compagno Andrea: / «Andiamo a prendere qualcosa?». E Andrea: «Ma a chi?».

——————————-

Piroz l’innamurèd
(1963)

U l’à racounta e’ mi Pitrin sla piaza:
l’ira innamured còt ad cla ragaza!
Ma li la-n l’à vlu pió, li, la Cilesta,
lu da la tegna u s’è dè d’mors tla testa.

Pietro l’innamorato. L’ha raccontata mio cugino Pietro in piazza: / era innamorato cotto di quella ragazza! / Ma lei non l’ha voluto più, lei, la Celesta, / e lui dalla rabbia si è preso a morsi in testa.

——————————-

Da e’ mazler
(1963)

«Dasìm un chel ad cherna, cla pió bona,
cmé quella ch’avì dè me sgnour Camél;
u-m sta poch bin, purètta, la mi nona
ò bsogn da fè e’ brud bun: un chél, un chél!
Ades a-m fè un piaseir? A m’la vli sgnì?
U-n segna a sta butèiga? A n’ò capì:
gi só, gi só, nu fè di cumplimint!
Ah beh! s’a-n la vli sgnì, tnìv in amint!».

Dal macellaio. «Datemi un chilo di carne, la migliore, / come quella che avete dato al signor Camillo; / mia nonna, poverina, sta poco bene / ho bisogno di farle un buon brodo: un chilo, un chilo! / Ora me lo fate un favore? Me la volete segnare? / Non si segna in questo negozio? Non ho capito: / dite, dite pure, non fate complimenti! / Ah beh! se non la volete segnare, tenetevela a mente!».

——————————-

La televisioun
Breve colloquio fra Pazzini e l’amico Giovanni
(1974)

«Mo schirzarè, Pazzini, schirzarè?
Mo la televisioun
l’è un’invenzioun
mundiela, schirzarè?
Mo mè a m’la god t’un mud
ch’fa paura e’ mänd
fina in fänd,
dal telegiornale
alla buona notte,
sdraiato sopra una poltrona
come una matrona,
tutte le sere
davanti alla TV
in pieno godimento!
U-n m’era mai succès;
quèst sé ch’l’è e’ prugrès.
Pazzini, che raza d’invenzioun
l’è la televisioun!».
«U-i vo’ la tu custenza Zvan,
u-i vo’ la tu custenza!
Mo cum fet a supurtela, fina in fänd?».
«L’è sobit dét, è subito detto:
a m’andurmint a gli ot
a-m sveg a mezzanot».

La televisione. Breve colloquio fra Pazzini e l’amico Giovanni / «Scherzerai, Pazzini, scherzerai? / La televisione / è un’invenzione / mondiale! Scherzerai? / Io me la godo in un modo / da far paura / fino in fondo, / dal telegiornale / alla buona notte, / sdraiato sopra una poltrona / come una matrona, / tutte le sere / davanti alla TV / in pieno godimento! / Non mi era mai successo; / questo sì che è progresso. / Pazzini, che razza d’invenzione è la televisione!». / «Ci vuol la tua costanza, Giovanni, / ci vuol la tua costanza! / Ma come fai a sopportarla fino in fondo?». / «È presto detto: / mi addormento alle otto / e mi sveglio a mezzanotte».

——————————-

L’arte astratta
(1966)

Ho visitè una mästra poch timp fa
che me a ne so zirtun cumè chi fa
a suppurtè zirt quedri mo acsé brótt
che mè a j’avrea scartè quasi ma tótt!
L’ira urienteda tótta s’l’astrattismo,
sul neorealismo, s e’ cubismo,
sull’arte chi la cièma l’informale,
sull’era, insomma, atomica spaziale!
A m’un pittour ò dmand: «Scusi, in quel legno,
che cosa rappresenta quel disegno?».
«Perbacco! u m’arspond sopti, una fontana!».
Mè invici a l’eiva ciap per ’na scarana!
O vést un quedri, mo acsé un fat pastrócc:
du gambi dri dla schina, un nes t’un znócc,
na meza ureccia armesta fra un zarvèl;
e un l’avu e’ curag da di’: «Pu bèl!!!».
S’u n’i fós stè a lì drì quel ch’l’eiva fat,
a j’avrì dét: «Mo vò, a si stè ti mat?».
U-s veid dal fat Madon, di pori Crést
da fè pietà: tótt sgaranghed, tótt pést!
Mo insomma zó, cum fala una burdlina
prighè e’ Signour, prighè la Madunina
indurmantes sa-l brazi dla su mama
guardand sti quedri acsé! andama, andama;
a-n vui dem l’eria d’es un cumpetint,
mo a sbat al men ma st’arte a-n me la sint!
Nissun u s’à da uffend, per carità;
s’a-n sint st’ispirazioun furs e sarà
per quel motivo noto in mille parti:
«Non ho l’età, ancora, per amarti!».

L’arte astratta. Ho visitato una mostra poco tempo fa / che io non so come qualcuno faccia / a sopportare certi quadri ma così brutti / che io li avrei scartati quasi tutti! / Era una mostra sull’astrattismo, / sul neorealismo, sul cubismo, / sull’arte che chiamano “informale”, / sull’èra, insomma, atomica spaziale! / A un pittore ho domandato: «Scusi, in quel legno, / che cosa rappresenta quel disegno?». / «Perbacco! ‒ dice subito ‒ è un fontanile!». / Io invece ci vedevo un sedile! / Ho visto un quadro, ma un tale pastrocchio: / due gambe dietro la schiena, il naso in un ginocchio, / mezz’orecchio mescolato col cervello; / e uno ha avuto il coraggio di dire: «Che bello!!!». / Se non fosse stato presente chi l’aveva fatto, / gli avrei detto: «Ma voi per caso siete matto?». / Si vedono delle tali Madonne, dei poveri Cristi / da far pietà: tutti sgangherati, tutti pesti! / Ma insomma, via, come fa una bambina / a pregar il Signore, a pregar la Madonnina, / ad addormentarsi tra le braccia della mamma / guardando dei quadri così! Andiamo, andiamo; / non voglio darmi l’aria d’essere un professore, / ma di batter le mani a quest’arte non ho cuore! / Nessuno deve offendersi, per carità; / se non sento quest’ispirazione forse sarà / per quel motivo noto in mille parti: / «Non ho l’età, ancora, per amarti!».

——————————-

La gazla
(1963)

La casca da e’ zil
sóra un fil.
La s’firma un mumint
per fè testamint;
la sguélla, la spécca, la squaia.
Pu prima ad sparì
la dis ma la tèra:
«T’è tenta supirbia,
t’ a-t fè tenta granda,
ma vésta da in elt,
t’ci znina cmé mè!».

La goccia. Casca dal cielo / sopra un filo. / Si ferma un momento / per far testamento; / scivola, si stacca, si scioglie. / Poi, prima di sparire, / dice alla terra: / «Hai tanta superbia, / ti credi tanto grande, / ma vista dall’alto, / sei piccola come me!».

————————————————————–

Il cofanetto intitolato “La voce dei poeti”, pubblicato dall’editore Pier Giorgio Pazzini su progetto della Provincia di Rimini sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, propone i testi scelti di sei poeti romagnoli, tratti dalla collana “Parole nell’ombra”: Raffaello Baldini, Gianni Fucci, Tonino Guerra, Valderico Mazzotti, Eugenio Pazzini e Nino Pedretti. Alla carta sono allegati i dischi con le loro voci che leggono i brani e, in aggiunta ai sei volumi, c’è il “Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento” curato da Gianni Fucci.

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi