Salta al contenuto principale
26 Settembre 2019 | Racconti d'autore

Vita

Poesie di Nevio Spadoni tratte dalla raccolta “Poesie. 1985-2017” (Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2017)

A cura di Vittorio Ferorelli e Rita Giannini. Lettura di Nevio Spadoni

Giunto in vista dei settant’anni, Nevio Spadoni è annoverato tra i più grandi poeti italiani viventi. Oltre che nei versi, ha affinato l’uso del dialetto ravennate nella scrittura teatrale, attirando su entrambi i versanti l’attenzione di un pubblico non solo nazionale. Apriamo il libro in cui ha raccolto le poesie scritte in oltre un trentennio e ve ne proponiamo alcune, lette dalla sua stessa voce.

Agrapês

E cvânt ch’avdèsum
la puiâna in ẓir
e di fugh
ch’i ṣgrafignéva l’êria
a lasèsum còrar
i sogn.

Aggrapparsi. E quando vedemmo / la poiana in giro / e i fuochi / che graffiavano l’aria / lasciammo correre / i sogni.

———————————–

Al voi

Al s’apeia
al voi
cun la séra
e i n’ẓova
i sintir ẓa batù.
Al ẓuga a gnascundëla
agli òmbar
e i lampion
i fora l’ânma
dagli ór strusiêdi.

Le voglie. Si accendono / le voglie / con la sera / e non giovano / i sentieri già battuti. / Giocano a nascondino / le ombre / e i lampioni / forano l’anima / delle ore buttate.

———————————–

E a ridaren de’ temp

E i m’ven a dì
che j èn i n’pasa in prisia
s’i s’armes-cia i lens dal nöt biânchi
cun i tu gnech a e’ dè.
L’acva e e’ sol
j à ariznì e’ curnison
e l’è za óra che te t’chembia ca.
E’ pò dês nench che zo par cl’êtra strê
t’senta l’udór de’ pân apèna fat,
ch’e’ pësa un car
e la röda ch’la dëga du vulton.
E alóra e’ srà coma turnê tabach:
t’at mitiva la bêrba d’furminton
e t’saltiva int al scol coma un mat.
Int un pirôl
d’na schêla longa
a inciudaren i pës
e a lè fìrum coma stêtui d’zez
a ridaren de’ temp ch’u s’à futì.

E rideremo del tempo. E mi vengono a dire / che gli anni non passano in fretta / se si mescolano gli ansiti delle notti bianche / con i tuoi gemiti al giorno. / L’acqua e il sole / hanno arrugginito il cornicione / ed è già ora che tu cambi casa. / Può darsi anche che giù per l’altra strada / tu senta l’odore del pane appena fatto, / che passi un carro / e la ruota dia due giri. / E allora sarà come ritornare ragazzo: / ti mettevi la barba di granoturco / e saltavi sulle pozzanghere come un matto. / In un piolo / di una lunga scala / inchioderemo i passi / e lì fermi come statue di gesso / rideremo del tempo che ci ha fottuti.

———————————–

Tcira int e’ vent

Insèna da tabach a t’ò zarchê
tcira int e’ vent ch’e’ smêsa e’ tamarés
un gazulê d’usël ch’i spiâna e’ zil
par al cumet dla séra
cla vós che sóra toti la s’alzéva
la fësta d’un paés.
Tcira la crós dla mi famì s-ciunclêda
i rog so pr e’ camen al sér d’invéran
la név là fura cun al pédgh alziri.
Vós de’ silenzi che t’am strenz e’ pët
baston pr i mi scapoz funtâna cêra
tci ’na parôla un segn, fradël ch’e’ ciâma
e me ch’m’agrap a te coma ch’a pos.

Eri nel vento. Fin da ragazzo ti ho cercato / eri nel vento che smuove il tamerisco / un cinguettare sommesso di uccelli che preparano il cielo / per gli aquiloni della sera / quella voce che su tutte si levava / la festa di un paese. / Eri la croce della mia famiglia schiantata / le urla su per il camino le sere d’inverno / la neve là fuori con orme leggere. / Voce del silenzio che mi stringi il petto / bastone per i miei inciampi fontana chiara / sei una parola un segno, fratello che chiama / ed io mi aggrappo a te come posso.

———————————–

E’ mêr dla nòna biṣa

La n’à mai vest e’ mêr la nòna biṣa
e la m’dmandéva sèmpra: com’ël grând?
Mo biṣa, me a i dgéva,
zènt vôlt e’ nöst paéṣ!
Se la saves adës
ch’l’argheta, u n’in pö piò
ch’l’è strach d’avdé dal braz
a spinduclon,
j oc d’chi babì che j à armis-cê al lêgrum
a i cavalon!
Coma un vidël ṣmarì
int una nöt d’busâna
e’ mogia e’ mogia fôrt.
’Na vôlta e’ mêr o biṣa
l’avéva un chè da fôla:
l’éra l’istê cun i su zènt culur,
dal córs in bicicleta,
l’éra e’ ṣgrafegn di spen arvid dal mór,
di biṣ ad sparaguai.

Il mare della bisnonna. Non ha mai visto il mare la nonna bisa / e mi chiedeva sempre: com’è grande? / Ma bisa, le dicevo, / cento volte il nostro paese! / Se ora sapesse / che rigetta, non ne può più / che è stanco di vedere braccia / penzoloni, / occhi di bambini che hanno mescolato le lacrime / ai cavalloni! / Come un vitello smarrito / in una notte di burrasca / mugghia, mugghia forte. / Una volta il mare o bisa / aveva quel che da favola: / era l’estate coi suoi cento colori, / corse in bicicletta, / era il graffio degli spini delle more, / e baci di nascosto.

———————————–

Sminghìv l’invéran

Sminghìv l’invéran, ch’l’è stê lòngh asé,
pr i strid de’ pôrch
ch’l’à insupê d’ros la név,
pr i pasarot s-ciazê.
Sminghìv l’invéran cun i sangunëz
e ṣmolghi al caparël.
Sminghìv l’invéran
che e’ ros ad zènt mitragli
l’à stret int una môrsa ẓa trop s-cen
e splì al bandir a e’ vent.
Sminghìv l’invéran cun i murs dla fâm
in do ch’e’ cânta sprê e’ pitaren
e al stël al bat i dent.
Sminghìv l’invéran,
in do che e’ calicantus
l’à pérs e’ su udór.
Sminghìv l’invéran
che nenca j ènẓul j à mudê culór.
Sminghìv, mo a m’aracmând:
apjì d’arnôv che fugh, nöl murtì piò,
che fugh, che fugh!

Dimenticate l’inverno. Dimenticate l’inverno che è stato fin troppo lungo, / per le strida del maiale / che ha inzuppato di rosso la neve, / per i passeri schiacciati. / Dimenticate l’inverno con i geloni / e i mantelli fradici. / Dimenticate l’inverno / che il rosso di cento mitraglie / ha stretto in una morsa già troppi uomini / e sepolto bandiere al vento. / Dimenticate l’inverno coi morsi della fame / dove canta disperato il pettirosso / e le stelle battono i denti. / Dimenticate l’inverno, / dove il calicanto / ha perso il suo odore. / Dimenticate l’inverno / che anche gli angeli hanno mutato colore. / Dimenticate, ma vi supplico: / accendete di nuovo quel fuoco, non spegnetelo più, / quel fuoco, quel fuoco.

———————————–

L’emigrant

Una zitȇ ch’la n’fnes mai…
U i ven ‘na streta a e’ côr.
E’ bév de’ su paéş l’utma buchȇ
e pu e’ fes-cia, e’ fes-cia
par nȫ pinsȇ.

L’emigrante. Una città che non finisce mai… / Gli viene una stretta al cuore. / Beve del suo paese l’ultima boccata / poi fischia, fischia / per non pensare.

———————————–

Vita

E’ temp
ch’e’ pȇ ch’e’ fëga a pösta
e’ fa turnȇ i cont.

Vita. Il tempo / che sembra faccia apposta / fa tornare i conti.

———————————–

I s-cen

Un’ucȇda la t’şmȃna
la t’arvives un’ȇtra.
I s-cen j è com i spen:
i n’ s’ciapa par la ponta!

Gli uomini. Un’occhiata ti spoglia / un’altra ti rimette in vita. / Gli uomini sono come gli spini: / non si prendono per la punta!

———————————–

Ȅl tröp se a t’dmȃñd ad nö m’lasȇ?
Parôla, t’al sé, par me tci tot.

È troppo se ti chiedo di non lasciarmi? / Parola, lo sai, per me sei tutto.

———————————–

Un pô d’sȇl int la zoca
E’ bignarà avél, nö?
‘S’a scrivta pu,
ch’u n’leʐ piò incion!
A créd t’épa raşon:
alora st’ȇta vôlta
a v’cuntarò ‘na fôla.

Un po’ di sale in zucca / occorrerà averlo, no? / Cosa scrivi mai, / tanto non legge più nessuno! / Credo tu abbia ragione / allora quest’altra volta / vi racconterò una favola.

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi