Salta al contenuto principale
19 Dicembre 2019 | Racconti d'autore

La tu léngua – La tua lingua

Poesie di Gianfranco Miro Gori tratte da raccolte varie

A cura di Vittorio Ferorelli e Rita Giannini. Lettura di Gianfranco Miro Gori

Gianfranco Miro Gori scrive nell’idioma di San Mauro Pascoli, paese a metà strada tra Cesena e Rimini, tra mare e collina. Nella sua ricerca poetica il dialetto non è solo una lingua del passato: somiglia a un veicolo d’epoca ancora ben funzionante, in grado di viaggiare nel tempo che viviamo. Ascoltiamolo nella lettura di alcune delle sue poesie.

E dialèt

I mi nón i pansèva
e i ciacarèva in dialèt.
La mi ma e e mi ba
i pénsa in dialèt, mó sa mè
i a sémpra zcòurs in itaglién.
E mè, ch’ò studié e dialèt te cafè,
pròima a ragiòun in itaglién
pu a faz la traduziòun
cmè sl’inglòis e e franzòis.
Mó u i è una masa ‘d diferénza:
sa quèli a chin pansè furistir
sa quèst l’è sa spicém ti mi vécc.

Il dialetto. I miei nonni pensavano / e chiacchieravano in dialetto. / Mia mamma e mio babbo / pensano in dialetto, ma con me / hanno sempre parlato italiano. / E io, che ho studiato il dialetto nel caffè, / prima ragiono in italiano / poi faccio la traduzione / come in inglese e francese. / Ma c’è molta differenza, / con quelle devo pensare straniero, / con questo basta che mi specchi nei miei vecchi.

—————————

La tu léngua

La tu léngua?
L’è e sentimòint
t a i mét.

La tua lingua. La tua lingua? / È il sentimento / che ci metti.

—————————

Aria

L’a vóia ‘d carezèla dimpartót,
cme l’aria ch’la n s’agrèsta
ad guplé al ròbi de mònd.

Aria. Ha voglia di accarezzarla dappertutto, / come l’aria che non si vergogna / di avvolgere le cose del mondo.

—————————

Burdèli e ragazi

Duò ch’agli è cal burdèli?
duò ch’agli è cal ragazi?
duò ch’al s masarà?
Quèli ch’agli piasòiva
mó léu u s agristèva.
Quèli ch’agli curóiva dri
e léu e ciapèva vi.
Quèli ch’agli era acsè bèli
ch’u n’avòiva gnénca e curagg d’insugnéli.
Quèli ch’al scudazèva,
quèli ch’al s’intincóiva.
Quèli sal gambi tórti,
quèli sal gambi dréti.
Cal mòri, gagi, biòndi,
bèli, bróti, simpatichi, sgustòusi…
Duò ch’agli è cal burdèli?
duò ch’agli è cal ragazi?
duò ch’al s masarà?

Bambine e ragazze. Dove sono quelle bambine? / dove sono quelle ragazze? / dove si nasconderanno? / Quelle che gli piacevano / ma lui si vergognava. / Quelle che gli correvano dietro / e lui scappava via. / Quelle che erano così belle / che non aveva nemmeno il coraggio di sognarle. / Quelle che ondeggiavano i fianchi, / quelle che stavano rigide. / Quelle con le gambe torte, / quelle con le gambe dritte. / Quelle more, rosse, bionde, / belle, brutte, simpatiche, antipatiche… / Dove sono quelle bambine? / dove sono quelle ragazze? / dove si nasconderanno?

—————————

Ma vuilt

A v stag da santói in silénzi
ma vuilt ch’la v scapa fura lésa
la nòsta léngua:
i fés-ci, al vuchèli scanzlèdi,
slónghi, zcurti, cumbinédi,
par ardéusli, ingavagnéli, ripétli,
scrichéli t’un fói biénc.

A voi. Vi ascolto in silenzio / a voi che parlate fluido / nella nostra lingua: / i fischi, le vocali cancellate, / allungate, accorciate, combinate, / per raccoglierle, avvinghiarle, ripeterle, / schiacciarle in un foglio bianco.

[da: Gianfranco Miro Gori, “Strafócc”, Rimini, Chiamami Città, 1995]

————————————————————

Gnént

Da pu ch’t ci naséu,
u t dà dri qualcósa.
Cór péu,
lènsa,
dè e nòta
(sè ènca d nòta ti insógni),
séuda, fadóiga.
Bazóila. E róid,
ch’u i sarà da róid.
E adès che tót rasaié
t ci ‘rivat in chèva,
t a t pu ènca vultè:
didrì t a n é gnént
mó gnénca davènti.

Niente. Da quando sei nato, / ti insegue qualcosa. / Corri pure, / ansima, / giorno e notte / (sì anche di notte nei sogni), / suda, fatica. / Preoccupati. E ridi, / ci sarà da ridere. / E adesso che tutto trafelato / sei arrivato alla fine, / ti puoi anche girare: / dietro non hai niente / ma neanche davanti.

—————————

La tu o de’ mònd

Se t truv ’na dòna,
ciutla, méṣla
e s’t a la fé ’vdòi
fai e’ ségn, che tót
i capésa ch’l’è la tu.
S’u t vén ’n’idea,
ciutla, méṣla
e s’t a la tir fura
méti e’ ségn, che tót
i capèsa ch’l’è la tu.
Se t truv ’na dòna,
dai la mòla, fala ’vdòi,
ch’al dòni al n’è
d niséun,
agli è de’ mònd.
S’u t vén ’n’idéa,
dai la mòla, tirla fura,
ch’agli idéi al n è
d niséun,
al séia tl’aria.

La tua o del mondo. Se trovi una donna, / coprila, nascondila / e se la mostri / falle il segno, che tutti / capiscano che è la tua. / Se ti viene un’idea, / coprila, nascondila / e se la tiri fuori / mettici il segno, che tutti / capiscano che è la tua. / Se trovi una donna, / lasciala andare, falla vedere, / che le donne non sono / di nessuno, / sono del mondo. / Se ti viene un’idea, / lasciala andare, tirala fuori, / che le idee non sono  / di nessuno, / vagano nell’aria.

—————————

Se

S’t é fèna,
t magn.
S’t é sòida,
t boi.
S’t é sòn,
t dùrum.
E admèn,
t a n gni si piò.

Se. Se hai fame, / mangi. / Se hai sete, / bevi. / Se hai sonno, / dormi. / E domani, / non ci sei più.

—————————

E’ zinalòun

L è stè un autón
dòulz, sa lì
ch’la caminéva
avènti e indrì
tl interval
a brazèt sal su cumpagni:
al gambi néudi
sòta 1 éutum butòun slazè
de’ zinalòun.

Il grembiule. È stato un autunno / dolce, con lei / che camminava / avanti e indietro / nell’intervallo / a braccetto con le sue compagne: / le gambe nude / sotto l’ultimo bottone slacciato / del grembiule.

[da: Gianfranco Miro Gori, “Gnént”, Verucchio (Rimini), Pazzini Editore, 1998]

————————————————————

Duò ch’i è andè
quéi ch’i pansèva,
i santóiva,
i zcuròiva in dialèt?
duò ch’la s’è maséda
la paróla artésta?
che tla léngua dla mi ma
e dla mi nòna cumpagn
l era e’ cino.

Dove sono andati / coloro che pensavano, / sentivano, / parlavano in dialetto? / dove si è nascosta / la parola artista? / che nella lingua di mia nonna / e di mia mamma allo stesso modo / era il cinema.

—————————

La mi nòna ch’la è naséuda
pròima ch’e’ nasés e’ cino,
la mi ma ch’la è naséuda
pròima che ciapés la paróla,
al zcuròiva in dialèt
e al s gudòiva i film d amòur:
cla paróla che in dialèt
la n à e’ vérb.

Mia nonna che è nata / prima che nascesse il cinema, / mia mamma che è nata / prima che conquistasse la parola, / discorrevano in dialetto / e si godevano i film d’amore: / quella parola che in dialetto / non ha il verbo.

[da: Gianfranco Miro Gori, “E’ cino, la gran bòta, la s-ciuptèda”, Rimini, Fara Editore, 2014]

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi