Salta al contenuto principale
24 Giugno 2021 | Racconti d'autore

E’ castèll te mèr – Il castello nel mare

Poesie di Stefano Stargiotti tratte da raccolte varie

Vittorio Ferorelli e Rita Giannini

“Mi son rotolato nell’erba di San Petronio”: è questo, in vernacolo, il titolo scelto qualche anno fa dal poeta Stefano Stargiotti per la sua prima raccolta di “Pensieri, ricordi, immagini e scritti in dialetto tra Santarcangelo e San Vito”. Un’immagine che rievoca l’età dei giochi all’aria aperta e dei sogni di avventura, quando in mezzo al mare si potevano vedere castelli e cavalieri. Ascoltiamo alcune poesie, edite e inedite, dalla sua stessa voce.

E’ pladéur

Da znin a stéva in faza ma la fadéiga dal bés-ci cal mór

Tótt al vólti ch’a i passìmi davènti,
par gvardè ‘lè dréinta, a féva cut
da spèsa ‘l gàmbi dla mi mà.
E’ céul di parénch, si gang spandléun.
Un sulèr luzòus.
Sa cla paciarìna, ma tèra,
cmè mgnàzz armistiéd sa sgadézz e nafta:
ch’ u s sguiléva sa cla zavèrda sòta i pì.

Póll e galéini tachéd sò prì zampétt
chi starnàza.
I agnéll chi gnóla
e i s’amócia t’un cantòun de srai.
I vidléun strasnéd par la murdèccia,
i baghéin chi rògg,
I brécc chi péunta.
E sòura tótt che diavuléri…
piò fórt: i móccal sécc di mazlér.

Il mattatoio. Da piccolo abitavo davanti alla fatica degli animali che muoiono // Tutte le volte che ci passavamo davanti, / per guardare lì dentro, facevo capolino / da dietro le gambe di mia mamma. / Il lamento dei paranchi, coi ganci a penzoloni, / un pavimento lercio. / Con quella fanghiglia, in terra, / come sanguinaccio mescolato con segatura e nafta: / che si scivolava con quella porcheria sotto i piedi. // Polli e galline attaccati su per le zampe / che starnazzano. / Gli agnelli che piagnucolano / e si ammassano in un angolo del serraglio. / I vitelloni trascinati per la mordecchia, / i maiali che urlano, / gli asini che si impuntano. / E sopra tutto quel caos… / più forti: le bestemmie asciutte dei macellai.

————————

E’ castèll te mèr

Muntéd sò sla batèna de mi cugnéd,
disdèi sòura chi cuséin se chéul bagnéd;
a tóta béra, tachéd cumè di ragn,
sòura st’agli òndi par armidié un bagn!

A vulìmi sòura l’aqua a piò di zént,
e Lorenzo e’ tàca a rógg tótt t’ un mumént:
“Guarda laggiù, babbo, quello è un castello…
là, in mezzo al mare: è proprio bello!”

L’éva vést ‘na piatafòurma da dalòng,
e che paragòun a l’ò sintéi te stòng:
Mo gvérda ‘csè cla vést t’un pógn ad frazz!
E l’è bón ‘d sintéi ènca e’ scatràmazz

chi féva chi suldè sénza s-ciuptèdi,
da drì cagli armadéuri curazèdi.
D’ una guèra vècia stròunca,… mo par zug!
Senza mórt, gnént cadèvar e gnénca un fug.

Snò pre góst ad divartéis cmè di burdéll,
sla vòia ad córr e’ témp e l’aria ti cavéll.
Da lè u i scaparà e’ bastòun par la mi vciàia,
e se qualcadéun ul tòcca… a guàia!!!

Il castello nel mare. Saliti sulla battana[1] di mio cognato, / seduti sopra quei cuscini con il culo bagnato; / a tutta birra, attaccati come dei ragni, / sopra queste onde per rimediare un bagno! // Volavamo sopra l’acqua a più dei cento / e Lorenzo comincia a urlare tutto in un momento: / “Guarda laggiù, babbo, quello è un castello… / là, in mezzo al mare: è proprio bello!” // Aveva visto una piattaforma da lontano, / e quel paragone l’ho sentito nello stomaco: / ma guarda cosa ha visto in un pugno di ferraglie! / Ed è capace di sentire anche il fracasso // che facevano quei soldati senza schioppettate, / da dietro quelle armature corazzate. / D’una guerra vecchia decrepita,… ma per gioco! / Senza morti, niente cadaveri e neanche un fuoco. // Solo il gusto di divertirsi come dei bambini, / con la voglia di correre, il tempo e l’aria fra i capelli. / Da lì ci scapperà il bastone per la mia vecchiaia, / è il mio bello; e se qualcuno lo tocca… sono guai!!!

————————

Chi burdlàzz

Mó gvérda cmè chi và fiéd…
e i n s vargògna mégga!
Dóbbi ch’i n s rènda còunt?
Sa chi cavéll tótt intacunéd
e’ pèr chi àpa un baghéin spinòus sla tèsta.
I calzéun zò me chéul, sé cavàl mal znòci,
s’ ‘na lofa ch’e’ pèr ch’i sea caghé madòss.
E chi giubidomini,… che dòp, màs-ci e fèmni,
 vai arcnòss tè, se t’ci bón!
E di scarpéun che su i ciàpa ‘n azidént
i arvènza in pì…
Os-cia… um pèr ‘d sintéi zcòr e’ mi ba…

Quei ragazzacci. Ma guarda come vanno combinati… / e non si vergognano mica! / Possibile che non si rendano conto? / Con quei capelli tutti impiastricciati / sembra che abbiano un porcospino sulla testa. / I calzoni giù al culo, con il cavallo alle ginocchia, / con un fagotto che pare si siano cagati addosso. / E quei giubboni,… che dopo, maschi e femmine, / valli a riconoscere, se sei capace! / E degli scarponi che se gli prende un accidente / rimangono in piedi… / Ostia… mi sembra di sentir parlare mio padre…

————————

Bèla la Liguria

Di piò béll paistìn tachéd sò ma chi grépp
che s t’ a t apòzz e’ pèr chi àpa da zuclé
par la fadéiga chi fà a ‘rvanzè drétt.
Scrichéd tra i méunt e si pi instécc tal gènghi.
Ció,… par cal chèsi u i è sno ‘na spiegaziòun:
agli à fat al ràdghi sòtt’al fundaziòun.
U gn’è e’ pòst invéll: chèsi e pórti znìni,
al strèdi strèti cumè di curidéur,
ch’ u t vén d’andè ‘vènti ad curtèl, ad sfiénc,
da tnèi l’aria e tirè indrì la pènza.
E’ sarà un’impressiòun mo ò fèida,
che al màchini al sea fati ‘d miséura:
chi li fàza piò strèti apòsta par lòu.
E pu i scaléin, e’mi Signòur, quant scaléin!
Sa mètt in féila quei ch’ ò fat in tri dè,
aréiv, sichéur, mal pórti de paradèis.

Bella la Liguria. Dei più bei paesini attaccati sopra quelle rupi / che se ti appoggi sembra che debbano dondolare / per la fatica che fanno a restare dritti. / Schiacciati tra i monti e con i piedi conficcati nelle rocce. / Dì,… per quelle case c’è solo una spiegazione: / hanno fatto le radici sotto le fondazioni. / Non c’è spazio in nessun posto: case e porte piccole, / le strade strette come dei corridoi, / che ti viene da camminare di coltello, di fianco, / da trattenere l’aria e tirare indietro la pancia. / Sarà un’impressione ma ho fede / che anche le macchine siano fatte di misura: / che le facciano più strette apposta per loro. / E poi i gradini, il mio Signore, quanti scalini! / Se metto in fila quelli che ho fatto in tre giorni, / arrivo, sicuro, alle porte del paradiso.

————————

Te mèr in bicicléta

I n’à stròlg un ènta dal nóvi.
Adèss i và te mèr in biciclèta.
No a maréina,… própri tl’aqua.
Il céma “spinning” che zà se nóm
um s’invrócia la lèngua.
Mo e’ bell l’è avdéi ac sudédi ch’i fà
sòta che sòul, che mè a dégg:
gnénca par zéntméla frènc all’òura!…
Quest? I pèga lòu! Ah ció,…
dis che éun u s à da struzè
sla córda ch’u i pèr,
mo quèsta própri… la à i calzett!
Laltredè a séra ‘ndè a truvè la mi anvòuda,
ch’ la stà próri se mèr, a Rivabèla,
a bótt l’òcc
e a vègg tl’aqua un sfunézz che…
ò sóbit pansè m’una sgrèzia!
Invici i féva e’ “spinning”.
Ch’um l’à pu racòunt l’Elena
cum’è ch’e funziouna.
… Mè t deg che e Signor,…
um tocca pò avdeili totti…

Nel mare in bicicletta. Ne hanno inventata un’altra delle nuove. / Adesso vanno al mare in bicicletta. / Non a marina,… proprio nell’acqua. / Lo chiamano “spinning”, che già col nome / mi si aggroviglia la lingua. / Ma il bello è vedere che sudate che fanno / sotto quel sole, che io dico: / neanche per centomila lire all’ora!… / Questi? Pagano loro! Ah dì… / dice che uno si deve strozzare / con la corda che preferisce, / ma questa proprio… è grossa! / L’altro giorno ero andato a trovare la mia nipote, / che abita proprio sul mare, a Rivabella, / butto l’occhio / e vedo nell’acqua un affaccendarsi che… / ho subito pensato a una disgrazia! / Invece facevano lo “spinning”. / Che me l’ha poi raccontato l’Elena / com’è che funziona. / … Io ti dico che il Signore,… / mi tocca pur vederle tutte…

————————

Un brótt rabài

T’muréss invalnèd d’ e’ tu fiùl
dop che té véint dusént miliéun me Sisa
e t an é fat témp a fe testamént
Ch’u te racòunta, intènt che t fé i strémmal
ch’l è ste léu a dét cla midizéina
E quànd ch’i t pórta me campsènt
sé prit davènti e nisséun drì ma la càsa
la zénta la s zéira de chènt adlà
E da che dè te bar, quànd ch’i fa la bréscla
il dmànda fórt chi ch’é vó zughé

Un brutto ceff. Morissi avvelenato dai tuo figli / dopo che hai vinto duecento milioni alla Sisa / e non hai fatto tempo a fare testamento / Che te lo racconta, durante i tuoi spasimi / che è stato lui a darti quella medicina / E quando ti portano al camposanto / con il prete davanti e nessuno dietro alla cassa / la gente si gira dall’altra parte / E da quel giorno nel bar, quando fanno la briscola / chiedono a voce alta chi è che vuol giocare

————————

La giustificaziòun

I la à bóta zò ‘d nòta, u n s’ne incórt nisséun
La matéina l’agn’ era piò, snò un béus ma tèra
In dò stméni i n’à fat óna nóva, varniséda e’ tótt
Pu, té zardéin, i à piént un uléiv ad dusént ann
I s’è firmé la giustificaziòun da par lòur

La giustificazione. L’hanno buttata giù di notte, non se n’è accorto nessuno / La mattina non c’era più, solo un buco in terra / In due settimane ne hanno fatta una nuova, già verniciata / Poi, nel giardino, hanno piantato un ulivo di duecento anni / Si sono firmati la giustificazione da soli

————————

E’ scròc

U i vrébb un scròch,
cmè quel dla luce

Che tè dé te scròch
e t véid tótt un’ ent mònd

… Sé però,… enca la luce… me dégg,…
la t fa avdéi al ròbi cum’è ch’al stà

Invìci u i vrébb un scròch
che e’ funziunéss da dréinta

quel sé che sarébb e’ scròch!!

Il pulsante. Ci vorrebbe un pulsante / come quello della luce // Che tu schiacci il pulsante / e vedi tutto un altro mondo // … Sì però,… anche la luce… io dico,… / ti fa vedere le cose com’è che stanno. // Invece ci vorrebbe un pulsante / che funzionasse da dentro: / quello sì che sarebbe il pulsante!!!

[da: Stefano Stargiotti, “Am sò ruglé ti sanpurgnòis. Pensieri, ricordi, immagini e scritti in dialetto tra Santarcangelo e San Vito”, Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2007]

———————————————————–

Tin t’in a mént!

Tin t’in a mént
che la cativéria
l’an vén mai da fùra!
… e ognéun us tén la su.

Tieniti in mente. Tieniti in mente / che la cattiveria non viene mai da fuori! / … e ognuno si tiene la propria.

————————

Da fè chè?

Da fé ché scréiv in dialètt che intanimòdi i capéss sno quel ch’u i pèr.
Da fè chè scréiv in dialètt.
Da fé chè scréiv.
Da fè chè…

Da far cosa? Da far cosa scrivere in dialetto che tanto capiscono solo quello che gli pare. / Da far cosa scrivere in dialetto. / Da far cosa scrivere. / Da far cosa…

Nota
[1] Tipo di imbarcazione a fondo piatto.

—————————————————-

Immagini
“Photo Frame” – fotografia di Jon Culver (BY-NC 2.0)

Musiche
Markku Peltola – “Sakosatula”
Antonio Castrignanò – “Respiri di pizzica”
Paolo Conte – “En Bleu Marine”
Paolo Conte – “Rumbomania”

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi