Salta al contenuto principale
21 Marzo 2019 | Racconti d'autore

E fiour – Il fiore

Poesie di Valderico Mazzotti tratte dal libro “Poesie in dialetto romagnolo. Antologia” (Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2006)

A cura di Vittorio Ferorelli. Lettura di Valderico Mazzotti e Vittorio Ferorelli

Valderico Vittorio Mazzotti ha scritto e declamato versi lungo l’intero arco della sua vita, durante la quale ha lavorato come capomastro e imprenditore edile a Torre Pedrera, sul litorale di Rimini. Nella “Giornata mondiale della poesia” abbiamo scelto di riascoltare la sua voce e il suo dialetto.

Un sgnour a sò sempra stæ

“La và ben per te che t’ si dvent un sgnour!”
u m’ha dét un dè, un adulatour.
“Dó sbaj fundamentel e’ mi umaroin!
E’ proim, perché te t’ croid ch’épa i quatroin,
e e’ sgond, perché acsè génd t a n’é pansæ
che un sgnour, te mi mond, me a sò sempra staæ!”

Un signore sono sempre stato. “Va bene per te che sei diventato un signore!” / m’ha detto un giorno, un adulatore. / “Due errori fondamentali il mio omarino! / Il primo perché tu credi che io sia diventato ricco, / e il secondo perché così dicendo non hai pensato / che un signore, nel mio mondo, io lo son sempre stato!”

——————————-

A cròid te’ nost Signour

Un casp ‘d radèc
ch’e’ nass da sòta tera,
la spóiga ad græn
ch’ la s’ fà da una garnela,
un fiour
se su prufóm, se su culour:
ecco perché
a cròid te’ nost Signour.

Credo in nostro Signore. Un caspo di radicchio / che nasce da sotto terra, / la spiga di grano / che si fà da un chicco, / un fiore / col suo profumo, col suo colore: / ecco perché / credo in nostro Signore.

——————————-

L’è oura d’andæ sò

Soura una banchina,
tè mez di zardoin póblich,
un vèc’ e’ guærda fés davænti a sè.
J ócc’ spalanchid,
punted m’un curnisoun,
senza vultæi
vers tót e viavai ch’u j è sla stræda.
La pala d’un burdel la i bat ti pì,
mo lu u n la void
la pala a d che burdel ch’e’ zuga.
Un void e u n sint
la zenta ch’la s’afana…
Un void e un sint
al machini ch’a l và.
E pær ch’e’ guærda féss e’ curnisoun,
invici e’ tò al misuri, sò me zil,
ch’ l’ha d’andæ sò!

È ora d’andar sù. Sopra una panchina, / nel mezzo dei giardini pubblici, / un vecchio guarda fisso davanti a sè. / Gli occhi spalancati / puntati a un cornicione, / senza voltarli / verso tutto il viavai che c’è sulla strada. / La palla d’un bambino gli batte nei piedi, / ma lui non la vede / la palla di quel bambino che gioca. / Non vede e non sente / la gente che s’affanna… / Non vede e non sente / le auto che vanno. / Sembra che guardi fisso il cornicione, / invece prende le misure, su al cielo, / che ha d’andar su!

[da: Valderico Mazzotti, “Malètt”, Imola, Tipografia Galeati, 1974]

————————————————————–

Lassa ch’a m’imbariega

Lassa ch’a m’imbariega ad soul,
ch’a m’imbariega ad luna…
lassa ch’a munta sal j eli d’un gazot
e fam vulæ te mond ch’a vréb ch’e’ fóss:
un mond ad tóta zenta bona.
Lassa ch’a ôintra tla nóvla dl’illusioun
in zirca d’un puntêl dla mi sperænza,
ch’a l vréb truvæ
cumè ch’e’ vréb truvæ una funtæna,
un om instèch tal sabii de’ desert!
Nu vlòi, per forza, ch’epa da ristæ,
s’un s-ciop a pala in cana,
tla guera ad tót i dè.
Ho bsogn ’d scapæ un mument da la trincea!
Ho bsogn da fæ la sborgna, per zcurdæ,
che me a n sarò mai bon da fæ la guera,
gnenca s’e’ vléss mazæm un preputent.
Lassa ch’a m’imbariega ad soul…
ch’a m’imbariega ad luna…
ch’a m’imbariega te’ prufóm d’un fiour…
U j è sempra, tla vóita, un minud per l’insógni!
Fam insugné che tót cal mæni tôisi,
ch’a l j ôintra tla mi nóvla dl’ilusioun,
a l n’è arvati fin’a lè per vloim struzæ,
mo a l vò che me a li strenza
ôna a ôna, in sègn ad pæsa!

Lascia che mi ubriachi. Lascia che mi ubriachi di sole, / che mi ubriachi di luna… / lascia che io salga sulle ali di un uccello / e fammi volare nel mondo che vorrei: / un mondo di tutta gente buona. / Lasciami entrare nella nuvola dell’illusione / in cerca di un puntello per la mia speranza, / che vorrei trovare / come vorrebbe trovare una fontana, / un uomo perso nelle sabbie del deserto! / Non volere, per forza, che io resti, / con un fucile a colpo in canna, / nella guerra di tutti i giorni. / Ho bisogno di uscire un momento dalla trincea! / Ho bisogno di una sbornia, per dimenticare, / che non sarò mai bravo a far la guerra, / neanche se volesse ammazzarmi un prepotente. / Lascia che mi ubriachi di sole… / che mi ubriachi di luna… / che mi ubriachi nel profumo di un fiore… / C’è sempre, nella vita, un minuto / per il sogno! / Fammi sognare che tutte quelle mani tese, / che entrano nella mia nuvola d’illusione, / non sono arrivate fin lì per volermi strozzare, / ma vogliono che io le stringa / una a una, in segno di pace!

——————————-

Num lassa da per mè

Tinmi la mæna e nu m la lassa mai.
Ém bsogn da ès insen
te caruzoun dla vóita
te viaz countra la morta.
Ém bsogn da ès insen
tra la furesta paurousa e nira,
a tnóis per mæna tra chi trabuchét.
Ém bsogn da ès insen
soura i stradél, tra i calancun de mond,
a trés o a chiches drì,
per no ruzlé te fond.
Ém bsogn, mæna tla mæna,
a d’arscaldæs e’ cor
e zfæ e’ giaz ch’u s fourma soura l’anma,
a d chi mumint che la disperazioun
la s’ bóta zò spuntun
drointa e’ buroun.
Ém bsogn da ès insen
perché, un da per lu,
l’è cmè ‘na pióma ciuceda sò d’e’ vent
e anchè parchè mè, senza tè,
ti mumint ch’a m sò ruzlé,
a n’avréb vù, te’ mond,
la voja da campæ!

Non mi lasciare solo. Tienmi la mano e non lasciarla mai. / Abbiamo bisogno di essere assieme / nel carrozzone della vita / nel viaggio contro la morte. / Abbiamo bisogno di essere assieme / nella foresta paurosa e nera, / e tenerci per mano tra quei trabocchetti. / Abbiamo bisogno di essere assieme / sopra il viottolo, tra i calanchi del mondo, / a tirarci o a spingerci / per non scivolare nel fondo. / Abbiamo bisogno, mano nella mano, / di riscaldarci il cuore / e disfare il ghiaccio che si forma sull’anima / in quei momenti che la disperazione / ci getta giù a capofitto / dentro il burrone. / Abbiamo bisogno di essere assieme / perché uno da solo / è come una piuma succhiata su dal vento / e anche perché io, senza te, / quella volta che son scivolato, / non avrei avuto, nel mondo, / la voglia di tornare a vivere!

[da: Valderico Mazzotti, “Lassa ch’a m’imbariega / Lascia che mi ubriachi”, Verucchio, Pazzini Editore, 1989]

————————————————————–

E’ temp

No! Nu fiaza!
Resta a lè duvè t’ sì, ferma e móta!
Ta n mi diréb piò
al paroli che ta m givi sempra;
ta n’avréb piò t j ócc’,
ch’i era bun ad cantæ,
cl’armunì ad steli.
Ta n savréb piò
pasæm soura i cavéll,
cla pióma ch’ l’era la tu mæna.
Resta a lè duvè t’ sì!
A rest fermi anche mè.
Ristéma senza movsi,
ognun si su ricurd,
per arsantói zil ad viuloin…
carèzzi ad anzli…
scaramaz ad baticor…
E’ temp l’è un criminæl!
Nu s’ féma mazæ da e’ temp!
Ristéma cumè aloura!
La chémpa per quèst, l’ilusioun!

Il tempo. No! Non fiatare! / Resta lì dove sei, ferma e muta! / Non mi diresti più / le parole che mi dicevi sempre; / non avresti più negli occhi, / che sapevano cantare, / quell’armonia di stelle. / Non sapresti più / passarmi sui capelli, / quella piuma che era la tua mano. / Resta lì dove sei! / Resto fermo anch’io. / Restiamo immobili, / ognuno coi propri ricordi, / per risentire cieli di violini… / carezze d’angeli… / rumore di batticuori… / Il tempo è un criminale! / Non facciamoci uccidere dal tempo! / Restiamo come allora! / Vive per questo, l’illusione!

——————————-

L’è un sôffi ad vent

L’è un sôffi ad vent
ch’u m cóica e u m’acumpagna
e l’è una bæva ad mær
ch’ la m fà sdindlé sla bærca,
ch’ la m porta zirandlun
in zirca d’un qualcosa
ch’ a n sò gnenca quèl ch’ l’è.

S’u s ferma e’ vent
e e’ mær e’ dventa léss,
u m tòcca ristæ a lè
duvè ch’ a sò
e… a n sò invéll!

È un soffio di vento. È un soffio di vento / che mi spinge e m’accompagna / ed è una bava di mare / che mi fa dondolare sulla barca, / che mi porta a vagare / in cerca di qualcosa / che non so neanche cos’è. // Se si ferma il vento / e il mare diventa liscio, / mi tocca restare lì / dove sono / e… non sono in nessun dove!

——————————-

E’ svanóid

L’andeva avænti
pien e trabalénd,
cumè una bærca
drointa una marèta,
sla testa piò tal nóvli
cnè sal spali,
cumè
ch’e’ stés zarchénd qualcosa,
che u n savoiva
gnenca quèl ch’e’ fóss.
L’è arvat in fond dla stræda,
pù l’è svolt
e l’è sparói
cumè ch’e’ fóss voul vì,
cumè ch’u s fóss instèch
drointa una nèbbia féta,
piò féta ad quèla ch’ l’eva te zarvel.

Lo svanito. Andava avanti / piano e traballando, / come una barca / dentro una maretta, / con la testa più fra le nuvole / che sulle spalle, / come / se stesse cercando qualcosa, / che non sapeva / neanche ciò che fosse. / È arrivato in fondo alla strada, / poi ha svoltato / ed è sparito / come se fosse volato via, / come si fosse infilato / dentro una nebbia fitta, / più fitta di quella che aveva nel cervello.

——————————-

E’ fiour

Un fiour
l’è cmè un mument
dla nosta vóita:
e’ bóta,
e’ slærga al fòj,
e’ ciapa i su culur,
e’ spargóia udour,
u s’ingubés,
e’ fnés in gnent.
E’ resta snò un ricord,
cumè chi sprai
ad cuntantèzza
ch’u s’ capita mados:
i nas,
i slonga al brazi,
i tènz tot quant ad rosa,
i’ indulzés l’aria,
i taca a pènd,
i fnés in gnent
cumè che fiour.

Il fiore. Un fiore / è come un attimo / della nostra vita: / sboccia, / allarga le foglie, / prende i suoi colori, / spande profumo, / s’incurva, / finisce in niente. / Resta solo un ricordo, / come quegli sprazzi / di felicità / che ci capitano addosso: / nascono, / allungano le braccia, / tingono tutto quanto di rosa, / addolciscono l’aria, / cominciano a pendere, / finiscono in niente / come quel fiore.

[da: Valderico Mazzotti, “Burdéll a tourni indrì / Ragazzi io torno indietro”, Verucchio, Pazzini Editore, 1998]

————————————————————–

Il cofanetto intitolato “La voce dei poeti”, pubblicato dall’editore Pier Giorgio Pazzini su progetto della Provincia di Rimini sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, propone i testi scelti di sei poeti romagnoli, tratti dalla collana “Parole nell’ombra”: Raffaello Baldini, Gianni Fucci, Tonino Guerra, Valderico Mazzotti, Eugenio Pazzini e Nino Pedretti. Alla carta sono allegati i dischi con le loro voci che leggono i brani e, in aggiunta ai sei volumi, c’è il “Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento” curato da Gianni Fucci.
 

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi