Salta al contenuto principale
1 Agosto 2013 | Racconti d'autore

Fôl bulgnaisi. Favole tradizionali bolognesi

Testi tratti dal libro omonimo di Amos Lelli e Roberto Serra (Bologna, Edizioni Pendragon, 2013)

A cura di Vittorio Ferorelli. Letture di Alessia Del Bianco, Maria Sammarchi, Ardea Brazzi

1 agosto 2013


Instancabili cultori del dialetto bolognese, Amos Lelli e Roberto Serra hanno raccolto in volume ben 57 favole tradizionali provenienti dal territorio del capoluogo emiliano-romagnolo.
I due ricercatori e i loro aiutanti si sono recati nelle case delle “fularénni”, le narratrici, per registrare le loro “fôl”, che qui possiamo ascoltare in versione originale e leggere nella versione italiana (al libro è allegato un DVD con tutte le registrazioni).

La fôla dal côl afadè
Narratrice: Maria Sammarchi
Origine: Vado di Monzuno
Ricercatore: Amos Lelli

Ai êra una vôlta dû vcén ch’i êren dimónndi puvrétt: insåmma, i avêven såul un ôrt con socuànt côl, un pô d ôrt e bâsta, i êren pròpi puvrétt puvrétt che i vivêven, insåmma, con gnínta, ècco.
E alåura la mujêr la gêva sänper col maré: “Mo và bän int l ôrt! Và a vàdder s’et trôv quèl da magnèr”.
Ai êra avanzè såul un côl. L andèva sänpr a vàdder s’l avêva fât al capózz, a vàdder s’l êra bån da magnèr.
Una maténna nå, cl’ètra maténna nå, cl’ètra maténna nå, insåmma: sti dû vîc’ i avêven sänpr una fâm ch’i n savêven cum fèr.
Una maténna al dîs ló: “Chisà se cal côl là l é bån”.
Al dîs,: “O bån o trésst, tôl só, a l magnarän cum l é”.
Và bän. Quand l arîva là ch’al stà par dstachèr al côl, al vadd ch’ai é una scalténna.
Al dîs: “Mô, chi arà mâi méss sta schèla qué atais a ste côl?”.
E pó al tôl só la schèla, al la slónga: sta schèla la bèda a vgnîr èlta.
Al guardèva in só: “Ê” al dîs “mo adès a m arâp só par sta schèla, a vâg a vàdder in duv a vâg a finîr”.
E al s arâpa só par sta schèla.
L arîva ch’ai é una pôrta.
Al bóssa. Ai vén a avrîr un òmen, al dîs: “Mo csa vlîv?”.
“Ói” al dîs “mé a sån tante dío puvràtt, avêva un côl, ai êra vgnó a vàdder s’l à fât al capózz”. Al dîs “Ai ò truvè sta schèla, mé a sån vgnó só”.
Al dîs: “Cusa vréssi?”.
Al dîs: “Âa, a vrêv quèl da magnèr, parché mé e mî mujêr avän una fâm ch’a n savän cum fèr”.
“Bän” al dîs “scåulta mò: té, quand t vè zå dala schèla, in fånnd ala schèla t trôv da magnèr fén ch’et vû, dal pan, dla pulänt infén ch’et vû”.
“Êe” l dîs “davaira?”.
“Sé, sé, sé, davaira”.
Defâti al tåurna zå par la sô schèla e atais a sta schèla al trôva dû panirón d pan, d pulänt, d incôsa.
Alåura al tôls in spâla ste panirån d rôba e al le pôrta ala mujêr.
Êe, la mujêr, tótta cuntänta: “Fenalmänt a s cavän la fâm, fenalmänt a s cavän la fâm!”.
E acsé.
Pâsa una stmèna, mâgna, mâgna, mâgna, mâgna, al dîs la vècia – parché l êra sänpr äl dòn, è? – al dîs con ló: “Mo Dío, s’avéssn un pô d vén, la srêv bän pió bôna la rôba, â? Un pô d vén, parché sèt” al dîs “và bän ch’avän al pan e la pulänt, però as vrêv anc un pô d vén: và mò a vàdder s’at déss mò un pô d vén”.
Alåura la maténna al tåurna zå par sta schèla, l arîva a busèr.
Al dîs: “A sî ancåura vó?” al dîs. “Cusa vlîv?”.
“Ói” al dîs “adès avän dal pan e dla pulänt, mo” al dîs “s’avéssn anc un pô d vén…”.
Al dîs: “Và bän, và int la mî canténna: quand t î in fånnd ala schèla ai é una canténna, té và in canténna e tû tótt al vén ch’et vû”.
E và bän, ló l arîva a cà con tótti stäl damigèn ed vén, cuntént cme di mât, sti dû vîc’.
Và bän.
Dåpp un pèz ch’i avêven al pan, i avêven la pulänt, i avêvn al vén, la dîs: “Sóccia, nuèter as vrêv anc socuànt ftièri, un pô da cristiàn, parché” al dîs “sóccia, a sän sänper qué tótt strazè!”.
La dîs: “Tåurna bän a andèr a busèr da cl òmen là só, chisà” al dîs “ch’at déss anc un quèlc ftièri”.
E ló, defâti, al tåurna zå, al và só par sta schèla e al tåurna a busèr.
“Òo” al dîs “mo csa vlîv stavôlta!”.
“Ói” al dîs “avän nó da magnèr e da bàvver dal vén, però a n avän brîsa di ftièri, a sän tótt fté mèl, tótt strazè…”.
“Và bän, và in fånnd ala schèla, té t trôv un armèri pén d rôba: tûn quanta ch’et vû, ftîv bän fén ch’a vlî”.
Alåura sti dû vîc’, tótt cuntént: i an da magnèr, i an da bàvver, i an da ftîres.
Pr un pô i stan bón.
Dåpp un pô, lî la cmänza a dîr: “Sé, mo nó a n avän pó brîsa ne un cavâl e ne una caròza! Cum faggna a andèr ala massa? As tåcca d andèr a pî!”.
Dîs: “Prôva bän d andèr a cmandèr, a vàdder s’at déss mâi un bruzén con un cavâl”, insåmma, cum ai usèva una vôlta.
E alåura, ste òmen, tåurna pûr zå, tåurna pûr só, só par sta schèla: sóccia, ste òmen al cmänza un pô a stufères, â?
“Ôo” al dîs “csa vlîv stavôlta?”.
“Èe” al dîs “a vrénn un cavâl con un bruzén pr andèr ala massa, parché adès avän incôsa, e alåura a vrénn anc quall lé”.
“E và bän: adès quand t î in fånnd ala schèla, t trôv al cavâl col bruzén, quall ch’et vû té”.
Però, insåmma, ló al cminzèva bèle un pô a stufères.
E alåura ala dmanndga i ciâpen só, i van ala massa, fté bän, col cavâl, al bruzén: però la zänt ch’i i vàdden, inción al i dîs “sgnåur padrån, sgnåura padrånna”. Inción ai dèva dal “ló” o ai gêva “al sgnåuri” o “la sgnåura”.
Al dîs: “E cum êla mâi” l dîs “che tótt i s salûten, i s dîsen quèl, mo inción as dà dla sgnurî?”.
Alåura ala sîra lî, la vècia, la n êra gnanc cuntänta, la cmänza a dîr: “Adès, dmaténna, tåurna mò dal òmen là, a vàdder s’ai é un quelcdón ch’as pôl dèr dla sgnurî, parché adès nó a sän come sgnåuri: a sän fté bän, avän al cavâl, avän la caròza”.
Alåura ló al tåurna ancåura dal vèc’. Al và só par sta schèla.
Al dîs: “E stavôlta csa vlîv ancåura!”.
“” al dîs “savîv, andän nó ala Massa, a sän tótt fté bän, però la zänt i n s dan brîsa dla sgnurî: nó a vrénn che la zant i s déssen dla sgnurî”.
“Â sé?” al dîs. “A vlî anc qualla! Adès, quand t arîv in fånnd ala schèla, et tåuren puvràtt come prémma: an i é pió al caruzén, an i é pió al pan, an i é pió al vén, an i é pió gnínta. T tåuren puvràtt come prémma, parché a n v sî brîsa cuntintè ed quall ch’avêvi”.


La favola del cavolo magico
C’era una volta due vecchini che erano tanto poveri, insomma, avevano solo un orto con qualche cavolo. Un po’ d’orto e basta. Erano proprio poveri poveri, che vivevano con niente.

Allora la moglie diceva sempre al marito: “Ma va’ ben nell’orto! Va’ a vedere se trovi qualcosa da mangiare”.
C’era rimasto un cavolo solo e andava sempre a vedere se aveva fatto il cappuccio per capire se era già buono da mangiare.
Una mattina no, l’altra mattina no, l’altra mattina no, insomma: questi due vecchietti avevano sempre una fame, che non sapevano come fare.
Una mattina dice lui: “Chissà se quel cavolo là è già pronto”.
“O buono o cattivo” dice lei “raccoglilo: lo mangeremo così com’è”.
Va bene. Quando arriva là e sta per staccare il cavolo, vede che c’è una scaletta e dice: “Mah, chi avrà mai messo questa scala vicino a questo cavolo?”.
Poi prende la scala e comincia ad allungarla. La scala diventava sempre più lunga. Guardava in alto e diceva: “Adesso mi arrampico su per questa scala e vado a vedere dove va a finire”.
E s’arrampica su per la scala.
A un certo punto trova una porta. Bussa.
Viene ad aprire un uomo che dice: “Ma cosa volete?”.
“Oi” dice il vecchietto “io sono tanto povero, avevo un cavolo ed ero venuto a vedere se aveva fatto il cappuccio”.
“Cosa vorreste?” dice l’uomo.
“Ah, vorrei qualcosa da mangiare, perché io e mia moglie abbiamo una fame che non sappiamo come fare”.
“Bene” dice l’uomo “ascolta mo’: quando vai giù per la scala, in fondo trovi da mangiare fin che vuoi, pane e polenta fin che ne vuoi”.
“Eh” dice il vecchietto “davvero?”.
“Sì, sì, davvero”.
Infatti, torna giù per la sua scala e in fondo trova due panieroni di pane, di polenta, di tutto.
Allora si carica in spalla il panierone di roba e lo porta alla moglie.
“Eh” la moglie tutta contenta “finalmente ci caviamo la fame, finalmente ci caviamo la fame!”.
E così.
Passa una settimana, mangia, mangia, mangia, mangia, la moglie dice (perché erano sempre le donne, eh?), dice a lui: “Mo Dio, se avessimo un po’ di vino, sarebbe ben più buona la roba, eh? Un po’ di vino perché, sai” dice la vecchia “va bene, va bene che abbiamo il pane e la polenta, però ci vorrebbe anche un po’ di vino. Va’ mo’ a vedere se te lo desse, un po’ di vino”.
Allora alla mattina lui torna giù nell’orto, va su per ’sta scala e va a bussare.
“Ah, siete ancora voi?” dice l’uomo. “Cosa volete?”.
“Oi” dice il vecchietto “adesso abbiamo del pane e della polenta, ma se avessimo anche un po’ di vino…”.
“Va bene” fa l’uomo. “Va’ nella mia cantina, quando sei in fondo alla scala c’è una cantina, tu vai in cantina e prendi tutto il vino che vuoi”.
E va bene, arriva a casa con tutte ’ste damigiane di vino. Contenti come matti questi due vecchi.
Va bene.
Dopo un po’ che avevano il pane, avevano la polenta, avevano il vino, la moglie dice: “Sorbole, ma a noi servirebbe anche qualche vestito, qualche vestito da cristiani, perché siamo sempre qui tutti stracciati!
Torna ben ad andare a bussare da quell’uomo lassù, chissà che non ti dia anche qualche vestito”.
E lui, infatti, torna giù nell’orto, va su per la scala e torna a bussare.
“Oh” dice l’uomo “ma cosa volete stavolta?”.
“Oi” dice il vecchietto “è vero che abbiamo da mangiare e da bere del vino, però non abbiamo vestiti, siamo vestiti male, tutti stracciati…”.
“Va bene, va’ in fondo alla scala dove trovi un armadio pieno di roba: prendine quanta ne vuoi, vestitevi bene finché volete”.
Allora, questi due vecchi, tutti contenti, hanno da mangiare, hanno da bere, hanno da vestirsi e, per un po’, se ne stanno buoni.
Dopo un po’, lei comincia a dire: “Sì, però noi non abbiamo né un cavallo né una carrozza! Come facciamo ad andare a Messa? Ci tocca di andare a piedi” dice “Prova ben a raccomandarti, per vedere se ti desse un biroccino con un cavallo”, insomma, una cosa come usava una volta.
E allora il vecchietto, torna pur giù, torna pur su, su per questa scala: sorbole, l’uomo lassù comincia un po’ a stufarsi, eh?
“Oh” dice “ma cos’è che volete stavolta?”.
“Eh, vorremmo un cavallo e un biroccino per andare a Messa, perché adesso abbiamo tutto, e allora vorremmo anche quello”.
“E va bene: adesso, quando sei in fondo alla scala trovi il cavallo col biroccino, quello che vuoi tu”.
Però, insomma, lui cominciava già a stufarsi.
Allora, alla Domenica, vanno alla Messa, vestiti bene, col cavallo, il biroccino. La gente che incontrano, però, non dice loro: “Signor padrone, signora padrona”. Nessuno dava loro del “lei” o li chiamava “signore” oppure “signora”.
“E come mai” si chiedono “che tutti ci salutano, ci dicono qualcosa, ma nessuno ci dà della “signoria?”.
Allora, alla sera, la vecchia che non era ancora contenta, comincia a dire: “Adesso, domattina torna su da quell’uomo là, a vedere se ci fosse qualcuno che possa darci della ‘signoria’. Adesso noi siamo come dei signori, siamo vestiti bene, abbiamo il cavallo, abbiamo la carrozza”.
Allora il vecchietto torna su dall’uomo, su per la scala.
“E stavolta cosa volete ancora?” dice l’uomo.
“Ah, sapete, andiamo, noi, a Messa, siamo tutti vestiti bene, però la gente non ci dà della signoria. Noi vorremmo che la gente ci desse della signoria”.
“Ah sì?” dice l’uomo. “Anche quella volete! Adesso, quando arrivi in fondo alla scala, torni poveretto come eri prima: non c’è più il biroccino, non c’è più il pane, non c’è più vino, non c’è più niente. Torni poveretto come prima, perché non vi siete accontentati di quello che avevate”.

————————————

La fôla dla Zindarlâza

Narratrice: Ardea Brazzi
Origine: Medicina
Ricercatrici: Anna Maria Brini e Giuliana Sarti

Ai êra una vôlta un òmen ch’l avêva trai fiôli: e alåura ónna l’êra cme una zindarlâza, parché la stèva sänper stra la zànnder, e cäli ètri dåu äli andèven sänpr a balèr.
Alåura ai suzêd che un dé al dîs d andèr al marchè: “Csa vlîv?” ai dîs al såu dåu fiôli ch’äli êren lé in cà.
Al dîs: “Â, nó a vlän una gran bèla stanèla”.
“Alåura té, Zindarlâza, csa vût?”.
La dîs: “Â, mé a vói una bèla zapténna d ôr”.
Và bän. “Mo csa s in farèla d una zapténna d ôr!”.
“Bä’, pôrtm a cà una zapténna d ôr, a mé”.
Và bän. Al s avéjja, al và al marchè e ai pôrta a cà una gran bèla fténna e a lî una zapténna d ôr.
Cl’ètra vôlta al tåurna a andèr al marchè, ai dîs: “Åu, csa vlîv, ragâzi, incû?”.
“Un gran bèl pèr d schèrp, parché dåpp avän d’andèr a balèr”.
“E té, Zindarlâza?”.
“Mé una bèla bructénna d ôr”.
“Mo csa s in farèla d una bructénna d ôr!”.
“Purtèm a cà una bructénna d ôr, mé a sån a pòst”.
Cl’ètra vôlta ai dîs: “Alåura csa v pôrtia a cà incû?”.
“Â, un gran bèl fazulàtt ed saida”.
“E té?”.
“E mé a m purtè a cà un bèl gardlén d ôr”.
“Và bän, un bèl gardlén d ôr”.
Alåura cl èter dé äl dîsen: “Nó a sän stè invidè a balèr”. Al dîs: “Vénnet anca té, Zindarlâza?”.
“Âa” dîs “mé nå”.
Alåura, åu, quand äl s prepèren, la dîs: “Alåura, Zindarlâza, as vénnet a pnèr?”.
“Soncamé”.
“Êe” pó dîs “nó andän a balèr là col pränzip, s’t evdéss!”.
“Bän, ai é chès ch’a v vadda” la dîs lî.
“Mo và là, anc, csa dirèla!”.
“Âa” al dîs “a m sån scutè un dîd!”.
Quand äl s én aviè, ch’la i à preparè, lî la tôl al sô gardlén, al sô zaptén, la sô bructénna, e pó la s métt là dnanz al spèc’.
E pó dåpp la i dîs:
“Gardlén, bèl gardlén,
con al mî zaptén ai ò zapè,
con la mî bructénna ai ò adacuè:
fà ch’a guänta la pió bela ragâza dal pajais, e una bèla caròza con dû bî cavâl”.
E as i presänta incôsa: la s prepèra e pó la s avéjja.
Quand l’arîva là int la sèla da bâl, al pränzip l êra là ch’al balèva con ónna däl såu dåu surèl: al la lâsa andèr e pó al và a tôrla lî.
E alåura äli avêven una bèla râbia: “Mo chi srèla cla ragâza là? Mô!”.
E alåura ai dîs al pränzip: “Adès, quand ai ò finé ed balèr” al dîs “a l’acunpâgn a cà”.
“Âa, nå, nå, nå, nå, mé bisåggna ch’a m avéjja a cà prémma, parché alåura bän, se mî mèder e mî pèder i san ch’a sån vgnó a balèr e ch’a n i l ò brîsa détt, i um brèven”.
E alåura al dîs: “Epûr mé” al dîs “ai ò da vgnîr a cunpagnèrla a cà una sîra”.
“Âa, nå, nå, nå, nå, nå!”.
Alåura lî la scâpa e la và a cà.
Quand l é pôc ch’l’é a cà, äli arîven.
Alåura al dîs: “Zindarlâza, dôrmet?”.
La dîs: “Nå”.
Al dîs: “Êe, s’t avéss vésst che bèla ragâza ch’ai êra là a balèr con al pränzip!”.
“” al dîs “a gêva èser mé!”.
“Mo csa dît?”.
“” al dîs “al vôl dîr ch’a m sån scutè un dîd” la i dîs lî.
Cl’ètra sîra äl tåurnen a andèr a balèr, al dîs: “Alåura, Zindarlâza, vénnet?”.
Al dîs: “Nå, stasîra” dîs “a n n ò brîsa vójja”.
Quand äl s én aviè, lî la tåurna a andèr là dnanz al spèc’, la tåurna a dmandèr s’al la fà guintèr bèla e pó la s prepèra e la s avéjja: e l’êra anc pió bèla che la prémma sîra!
Quand l’arîva là, al balèva sänper con ónna ed låur parché äli êrn äl pió bèli: al lâsa andèr la ragâza e pó al và a tôrla lî. E pó dåpp i cmänzen a balèr.
Alåura al dîs: “Stasîra a t vói guidèr a cà, a vói vgnîr mé a cunpagnèrt a cà”.
“Nå, nå, nå, nå” la dîs “mé…”.
Alåura al i dîs con i sû laché: “Quand lî la sèlta in caròza, pruvè ed dèri drî” al dîs “che a vói vàdder duv la stà”.
Alåura lî, quand la stà pr avières, la s n adà che i i vôlen tgnîr drî. E la tâca, vî, a andèr in caròza, la pêrd una schèrpa.
E alåura lî la dà só ai cavâl e pó dåpp la gêva: “Curî vî, parché mé a n vói brîsa ch’i um vàdden!”.
E alåura la và fôrt, che låur i n i arîven pió drî.
E l’arîva a cà, l’arîva d åura d arivèr a cà, la s sèra là int la sô stanzia, là int la sô zànnder.
Quand äli arîven a cà låur, äl dîsen: “Åu, Zindarlâza, dôrmet?”.
La dîs: “Nå, gnanc”.
“Êe, stasîra bän l’êra una blazza! Sént mò, l’êra una blazza!”.
“Â, bän, mé cradd anca mé” al dîs “a gêva èser mé”.
“Mo csa dîsla! L’é lé stra la zànnder, tótta malnatta, la dîs ch’l’êra lî!”.
“Â, bän” dîs “a m sån scutè un dîd alåura”.
Alåura ai vén che al pränzip al trôva såul la schèrpa: al s métt a girèr in tótti äl cà.
E alåura prôva ónna, prôva cl’ètra, äl tirèven da tótti äl band, mo la n i andèva brîsa bän a inciónni.
Alåura l arîva a sta cà: êe, låur, s’äli avéssen psó méttres sta schèrpa, äl tirèven!
La dîs: “Ô, s’a s pséssen métter la schèrpa bän, andän a tôr al pränzip, nó bän a guintrénn sgnåuri”.
E alåura al dîs: “L é inóttil ch’a tirèdi! S’la n v và brîsa, la n v và brîsa. A n n avî brîsa inciónni däl surèl?”.
“Nå, nå, nå” al dîs “a in avän ónna, mo l’é una zindarlâza, la n s môv mâi d stra la zànnder!”.
Al dîs: “Bän, ciamèla zå!”.
“Êe, quall pó nå!”.
Dîs: “Mo andän! Bän, pruvè d ciamèrla zå!”.
Alåura, ô, äl van dal óss e i i dîsen: “Zindarlâza, vén zå, ch’ai é ón ch’l à bisåggn!”.
Alåura lî la và dnanz al spèc’, pó la i dîs:
“Zapténna, bèla zapténna,
con la mî bructénna a t ò adacuè
e con al mî gardlén a t ò cantè”.
Al dîs: “prôva ed fèrum guintèr pió bèla ch’a n sía” al dîs “con na gran bèla stanèla, con tant canpanén… e såul con la mî schèrpa, såul con ónna”.
Alåura la s métt såul na schèrpa e una stanèla con tótt sti canpanén – derlín, derlín, derlín –.
E alåura quand la s presänta, ch’la vén quèsi asvén ala schèla – derlín, derlín, derlín –.
“Êe, puvratti nó” la dîs sô surèla “mo sént bän! Mo csa saggna andè a zarchèr! L’é là ch’la s tîra drî tótt i tripî!”.
“Bän, lâsa ch’la s tîra drî” al dîs ló.
E alåura la vén zå par la schèla – derlín, derlín, derlín, derlíin –.
“Mo dío mé, quand l’arîva ed cô dala schèla, con tótt stî tripî!”.
Quand l’arîva ed cô dala schèla, l’avêva tótta una stanèla con tant canpanén e pó l’aveva såul una schèrpa int i pî.
“À” al dîs ló “ai ò bèle vésst, mé, alåura, chi l’é. Â, pó a gî ch’l’é una zindarlâza!”.
“Bän!” äl dîsen låur. “Mo dío, Zindarlâza, ch’a t avän sänper tratè acsé mèl! Bän, mo ai êren nó äl zindarlâzi!”. Al dîs: “Mo guèrda bän, cum t î tótta bèla!”.
Alåura al pränzip ai prôva la schèrpa: bän, l avêva såul qualla, la i andèva bän prezîs.
Al dîs: “Alåura adès nó a s spusän sóbbit e pó dåpp a fän un bèl nòz, e pó andän là int un bèl castèl e a låur a i mandän a cà äli òs”.


La favola di Cenerentola
C’era una volta un uomo che aveva tre figlie: e allora una era come una Cenerentola, perché stava sempre tra la cenere, e le altre due andavano sempre a ballare.
Un giorno, quel padre decide di andare al mercato.
“Cosa volete?” chiede alle due figlie che erano lì in casa.
“Ah, noi” dicono “vogliamo un gran bel vestito”.
“Allora tu, Cenerentola, cosa vuoi?”.
“Ah” dice lei “io voglio una bella zappettina d’oro”.
Va bene. “Ma cosa se ne farà d’una zappettina d’oro?”.
“Be’, portami a casa una zappettina d’oro, a me”.
Va bene, e via che va al mercato e porta a casa un gran bel vestito e per lei una zappettina d’oro.
Un’altra volta, torna ad andare al mercato e dice: “Oh, cosa volete oggi, ragazze?”.
“Un gran bel paio di scarpe, perché dopo dobbiamo andare a ballare”.
“E tu, Cenerentola?”.
“Io una bella brocchettina d’oro”.
“Ma cosa se ne farà d’una brocchettina d’oro?” dicono le sorelle.
“Portatemi a casa una brocchettina d’oro e io sono a posto”.
Il padre, un’altra volta, dice: “Allora, che cosa vi porto a casa oggi?”.
“Ah, un gran bel fazzoletto di seta” dicono le sorelle.
“E tu?”.
“A me portate un bel cardellino d’oro”.
“Va bene, un bel cardellino d’oro”.
“Noi siamo state invitate a ballare” dicono le sorelle “vieni anche tu Cenerentola?”.
“Ah” dice “no, no”.
Allora, quando si preparano, le dicono: “Allora, Cenerentola, ci vieni a pettinare?”.
“Certamente!” dice lei.
“Noi andiamo a ballare là col principe” dicono le sorelle. “Se vedessi!”.
“Be’, chi lo sa” dice lei sottovoce “può darsi che vi veda”.
“Ma cosa dice?” dice una sorella.
“Ah” dice Cenerentola “mi sono scottata un dito!”.
Quando loro sono andate via, tutte preparate da lei, lei prende il cardellino, lo zappettino, la brocchettina e poi si mette là davanti allo specchio e dice:
“Cardellino, bel cardellino,
con il mio zappettino ho zappato,
con la mia brocchettina ho annaffiato,
fa’ che io diventi la ragazza più bella del paese, e una bella carrozza con due bei cavalli”.
E tutto si presenta: si prepara e via che va.
Quando arriva là nella sala da ballo, il principe stava ballando con una delle sue sorelle. La lascia andare e poi va prendere lei.
E loro due hanno una gran rabbia: “Ma chi sarà quella bella ragazza là? Mah!”.
“Adesso, quando abbiam finito di ballare” dice il principe a Cenerentola “l’accompagno a casa”.
“Ah, no, no, no, no” dice lei “io debbo già avviarmi verso casa, perché, se mia madre e mio padre sanno che son venuta a ballare senza dirglielo, allora sì che mi sgridano!”.
“Eppure” dice il principe “io, una sera, voglio venire ad accompagnarla a casa”.
“Ah no, no, no, no, no!”.
Allora lei scappa e va a casa.
Quando è poco che è a casa, arrivano le sorelle.
“Allora” dicono “Cenerentola, dormi?”.
“No” dice.
E loro: “Eh, se avessi visto che bella ragazza che c’era là a ballare col principe!”.
“Ah” dice sottovoce “potevo essere io!”.
“Ma cosa dici?”.
“Ah” fa lei “vuol dire che mi sono scottata un dito”.
La sera dopo tornano ad andare a ballare e le dicono: “Allora, Cenerentola, vieni anche tu?”.
“No” dice lei “stasera non ne ho voglia”.
Quando le sorelle sono andate via, lei torna davanti allo specchio, torna a chiedergli di farla diventare bella, poi si prepara e via che va.
Era ancor più bella della sera prima.
Quando arriva là, c’era il principe che ballava sempre con una delle due sorelle: erano le più belle. Il principe lascia andare la ragazza, va a prendere Cenerentola e cominciano a ballare.
Allora le dice: “Stasera ti voglio portare a casa, voglio venire io ad accompagnarti a casa”.
“No, no, no, no” dice “io…”.
Allora lui dice ai suoi servitori: “Quando lei salta sulla carrozza, provate a seguirla, voglio vedere dove abita”.
Allora lei, quando sta per avviarsi, s’accorge che la vogliono seguire e allora via, in carrozza, perde una scarpa.
Lei incita i suoi cavalli e diceva: “Andate via, perché non voglio che mi vedano”.
E si mette ad andare così forte, che loro non riescono più a raggiungerla.
E arriva a casa, riesce ad arrivare a casa, si chiude là nella sua camera, là nella sua cenere.
Quando le sorelle arrivano a casa, dicono: “Oh, Cenerentola, dormi?”.
“Non ancora” dice lei.
“Eh, stasera ben era una bellezza! Sta’ mo’ a sentire, se era una bellezza!”.
“Ah, ben, ma guarda che io…” dice Cenerentola. “Forse ero proprio io”.
“Ma cosa dice lei lì?” fanno le due. “È lì tra la cenere, tutta sporca, e dice che era lei!”.
“Ah, ben” dice lei “mi sono scottata un dito, allora”.
Intanto il principe trova solo la scarpa e si mette a girare per tutte le case. E allora prova con una, prova con un’altra, tiravano da tutte le parti ma non andava bene a nessuna.
Allora arriva alla casa delle due sorelle e loro… Ah, se fossero riuscite a mettere la scarpa! La tiravano e dicevano: “Oh, se riuscissimo a mettere la scarpa, poi sposiamo il principe e noi sì che diventeremmo signore!”.
E allora il principe dice: “È inutile che stiate lì a tirare: se non va dentro, non va dentro!”.
Poi il principe chiede: “Non ne avete delle sorelle?”.
“No, no, no” dicono loro “ne abbiamo una, ma è una cenerentolaccia, sta sempre in mezzo alla cenere!”.
“Ben” dice il principe “chiamatela ben giù!”.
“Eh” dicono le sorelle “quello poi no!”.
“Ma andiamo!” fa il principe. “Provate ben a chiamarla giù!”.
Allora, oh, vanno là dall’uscio e le dicono: “Cenerentola, vieni ben giù, che c’è uno che ha bisogno!”.
Allora lei va davanti allo specchio e gli dice:
“Zappettina, bella zappettina,
con la mia brocchettina ti ho annaffiata,
col mio cardellino ti ho cantata,
prova a farmi diventare più bella di quel che sono, con una gran bella gonna, con tanti campanelli… e solo con la mia scarpa, solo con una”.
Allora si mette solamente una scarpa e un vestito con tutti ’sti campanelli – derlín, derlín, derlín –.
E allora, quando si presenta, viene quasi vicino alla scala – derlín, derlín, derlín –.
“Eh, povere noi!” dice sua sorella. “Ma senti bene, ma cosa siamo andati a cercare? È là che si tira dietro tutte le cianfrusaglie!”.
“Ben, lascia che se le tiri dietro” dice lui.
E allora viene giù dalla scala – derlín, derlín, derlín, derlíin –.
“Ma Dio, ma quando arriva in cima a quella scala, con tutte ’ste cianfrusaglie?”.
Quando arriva in cima, aveva tutto un vestito con tanti campanelli e una sola scarpa nei piedi.
“Ah” dice il principe “ho già visto, io, chi è! Ah, e poi dite che è una cenerentolaccia!”.
“Ben” dicono le sorelle “ma Dio, Cenerentola, che ti abbiamo sempre trattato così male! Ben, ma eravamo noi le cenerentolacce, ma guarda ben come sei tutta bella!”.
Allora il principe le prova la scarpa: ben, aveva solo quella, le andava bene a pennello.
“Allora adesso noi ci sposiamo subito e poi facciamo un bel pranzo di nozze, andiamo là in un bel castello e a loro mandiamo a casa le ossa”.

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi