Salta al contenuto principale
1 Aprile 2020 | Racconti d'autore

E zapatìn dal chèsi – Lo zampettino delle case

Poesie di Guglielmo Giovagnoli tratte dalla raccolta omonima (Forlì, Forum / Quinta Generazione, 1988)

A cura di Vittorio Ferorelli (Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna) e Rita Giannini (Regione Emilia-Romagna). Lettura di Gianfranco Miro Gori

Il dolce della memoria e il salato dell’ironia convivono con disinvoltura nella cucina poetica di Guglielmo Giovagnoli, insegnante, giornalista e appassionato d’arte, che come mezzo di espressione, oltre all’italiano, scelse il dialetto di San Mauro Pascoli. Ascoltiamo alcune delle sue liriche grazie alla voce del poeta e concittadino Gianfranco Miro Gori.

La morta

Quant che murét la mòj ad Tagliavini,
léu e ziréva d’atònd ma la casa,
us farmèva, ui guardèva e e féva tott i minéut:
«La mi znina, la mi znina!…».
Cal vèci al giòiva e patèr,
cl’éra una fòila longa ad “scatinòra”
sòta l’udòir dal candòili.
Mè a stéva zétt, strètt m’al sutèni dla mi mà.
La morta la paròiva una bumbòza
s’i gambiréll e al sutanìni curti,
e al manìni cal j éra ad zira biènca.

La matòina dòp
avdòiva la morta tl’aqua de cadòin,
si cristàl dal finèstri, se légn de tulìr.
E a rugiòiva: «Mà, a la vèggh sla porta,
a la vèggh disdòj sla scaràna,
a veggh la su faza t’e piatt,
dròinta la bòcia dl’aqua!».

E la mi mà la ridòiva, la ridòiva,
parchè un po’ a la avdòiva da bon,
un po’ a féva a pòsta,
par zughé s’la morta.

La morta (o La morte). Quando morì la moglie di Tagliavini, / lui girava attorno alla cassa, / si fermava, la guardava e diceva tutti i momenti: / «La mia piccina, la mia piccina!…». / Quelle vecchie recitavano le preghiere, / che erano una fila lunga di “scatinora” / sotto l’odore delle candele. / Io stavo zitto, stretto alle sottane della mia mamma. / La morta sembrava una bambola / con le gambe sottili e le sottanine corte, / e le manine che erano di cera bianca. // La mattina dopo / vedevo la morta nell’acqua del catino, / sui vetri delle finestre, sul legno del tagliere. / E urlavo: «Mamma, la vedo sulla porta, / la vedo seduta sulla sedia, / vedo la sua faccia nel piatto, / dentro la bottiglia dell’acqua!». // E mia madre rideva, rideva, / perché un po’ la vedevo davvero, / un po’ facevo apposta, / per giocare con la morta [oppure: la morte, per il doppio senso di «morta»].

—————————————————

La Marì d’Armòur

A m’arcord dla Marì d’Armòur,
la cuntadòina de Prìt,
s’la pèla cla butéva la bròina
e i òcc nir cmè dal garnèli ad Sanzvòis.

Da burdlitòin
ai dimi di scricòtt tra chi cunsinéri,
o a là sò, drì cal cani dl’òurgan,
intènt che chi Prìt,
ztuné déur,
i cantèva la mèsa cantèda.

La Maria d’Armòur. Mi ricordo della Maria d’Armòur, / la contadina del Prete, / con la pelle che buttava la brina / e gli occhi neri come dei chicchi di Sangiovese. // Da ragazzini / le davamo delle strette tra quei confessionali / o lassù, dietro quelle canne dell’organo, / intanto che quei preti, / stonati duri, / cantavano la messa cantata.

—————————————————

Guèra

E Géign e racòunta al stori ad guèra:
galeri sòta la nòiva, s-ciuptèdi,
mitragli, gavèti, trincéi e tradimòint,
prisunìr, bdòcc, fèna e frèdd.
Che pastruciòun e sèlta d’un pèl in frasca,
e rògg, e tòss, e scata, e smòcla
che pèr pròpi d’èss in guèra.

Guerra. Il Géign racconta le storie di guerra: / gallerie sotto la neve, schioppettate, / mitragliatrici, gavette, trincee e tradimenti, / prigionieri, pidocchi, fame e freddo. / Quel pasticcione salta di palo in frasca, / urla, tossisce, scatta, bestemmia / che pare proprio d’essere in guerra.

—————————————————

E miliunèri

Fausto ad Gamberini
c’un avòiva un sold da fè cantè un zigh,
us féva pristè i stì blù da Zrèla,
cl’éra pìn ad quatròin,
e mudé cmé un còunt
l’andéva a balè a Belaria, t’e “Miramare”,
duò che féva e gall, e snòb, e galènt;
e féva e ròmantich, l’inamurè
e “la corte” m’al dòni piò sgnòuri.
T’é bèll dla fèsta, par èss piò afascinènt,
in bulèta déura,
us mitòiva in scéna:
«Che me ne faccio di tutti i miei soldi,
che non ho l’amore?».

Il milionario. Fausto di Gamberini, / che non aveva un soldo da far cantare un cieco, / si faceva prestare gli abiti blu da Zrèla, / ch’era pieno di quattrini, / e vestito come un conte / andava a ballare a Bellaria, nel “Miramare”, / dove faceva il gallo, lo snob, il galante; / faceva il romantico, l’innamorato / e la corte alle donne più ricche. / Nel bello della festa, per essere più affascinante, / in bolletta dura, / si metteva in scena: / «Che me ne faccio di tutti i miei soldi, / che non ho l’amore?».

—————————————————

Giunchi

E vént de Furièn
us indurmantèva s’i su fes-ci
ma la rola de camòin,
tra brulé e foli.

E scruléva i giaminìn sal finèstri
ad cal vèci c’ai mitòiva me giazz,
e smanèva al campèni dla cisa,
e dundlèva ad qua e dlà Giunchi, imbariégh,
t’e mèzz dla piaza s’i cavéll tott drétt.

Giunchi. Il vento del Greco / ci addormentava coi suoi fischi / all’arola del camino, / in mezzo a vino “brulè” e favole. // Scuoteva i tegamini sulle finestre / di quelle vecchie che li mettevano al ghiaccio, / scompigliava le campane della chiesa, / dondolava di qua e di là Giunchi, ubriaco, / nel mezzo della piazza coi capelli tutti dritti.

—————————————————

E ball

La dménga dòpmèzdè
la mi mà l’am mandèva arscód
al mi surèli cal balèva cmè dal mati
tla sèla de Cino ad Mèvar.

Al j éra là cal scudazéva
t’un ònestèp, cmè dò mariunèti.
Mè ai tiréva la sutèna,
mò an déva rèta…

La mi mà alòura, la tunèva: «Tòurna!
Dì acsè che si nò a véngh mè,
ca tach a bòti ma tutt dò!».

Stavolta al balèva la mazurka,
al triléva e al j alzèva e tach…
Mè a tiréva e tiréva al sutèni,
mò un gn’éra gnént da fè,
ché dòp la mazurka
u j éra e tango figuré s’e pass dòpi,
dòp e tango e valzer,
c’al priléva cmè du fróll!

Il ballo. La domenica dopo mezzogiorno / la mia mamma mi mandava a riscuotere / le mie sorelle che ballavano come matte / nella sala del Cinema di Mauro. // Erano là che sculettavano / in un one-step, come due marionette. / Io gli tiravo la sottana, / ma non davano retta… // La mia mamma allora tuonava: «Torna! / Di’ così che altrimenti vengo io, / che le prendo a botte tutt’e due!». // Stavolta ballavano la mazurka, / trillavano e alzavano il tacco… / Io tiravo e tiravo le sottane, / ma non c’era nulla da fare, / ché dopo la mazurka / c’era il tango figurato col passo doppio, / dopo il tango il valzer, / che frullavano come due trottole!

—————————————————

La Rachéle

La Rachéle ad Palòtt
la j antrèva schèlza tla cusòina granda:
l’as vandòiva da la sunèda agli óvi
frèschi, chèldi chèldi,
s’un fazulèt righé tla tèsta nira,
bèla cmè la Madòna dla Scaràna.

La Rachele. La Rachele di Palòtt / entrava scalza nella cucina grande: / ci vendeva dal seno le uova / fresche, calde calde, / con un fazzoletto rigato nella testa nera, / bella come la Madonna della Seggiola.

—————————————————

La purcisiòun

L’azor de zil, i fazulét nir dal vèci,
i branchét dal burdlìni s’i fióch rósa
e al trèzi; la stòisa di prit sclamantéun,
la fóila dal ragàzi cantaròini
s’i candlòt biinch chi sgòzla si giarùl;
e i óman ciacaréun
che intènt i racòunta al barzalèti sporchi.

La processione. L’azzurro del cielo, i fazzoletti neri delle vecchie, / i branchetti delle bambine coi fiocchi rosa, / e le trecce; la distesa dei preti osannanti, / la fila delle ragazze canterine / coi candelotti bianchi che sgocciolano sui sassolini; / e gli uomini chiacchieroni / che intanto raccontano le barzellette sporche.

—————————————————

E flèut

L’éra ancòura nòta
quant che Gimmi, s’è flèut,
e studiéva al sunadìni ad Mozart.
E Baciccia, e su bà,
e spérèva che dvantéss un gran musicésta.
Mò s’e “boom” u s’è bòtt tla produziòun dal schèrpi,
l’à fatt e vilòun, miliéun a palèdi
e negozi ad lòss,
s’all cumési varnisédi ad ròss e ’d zall.
L’istrumòint, culòur d’arzént,
u l’à masé t’e casètt de cumò.
Mò quant che sint un pèzz ad Mozart
us mét a piénz e starnudé cmè un vidèll.

Il flauto. Era ancora notte / quando Gimmi, col flauto, / studiava le sonatine di Mozart. / E Baciccia, il suo babbo, / sperava che diventasse un grande musicista. / Ma col “boom” s’è buttato nella produzione delle scarpe, / ha fatto una gran villa, / milioni a palate / e negozi di lusso, con le commesse verniciate di rosso e di giallo. / Lo strumento, color d’argento, / l’ha nascosto nel cassetto del comò. / Ma quando sente un’aria di Mozart / si mette a piangere e starnutire come un vitello.

—————————————————

E zapatìn dal chèsi

La Mariàna, cla vcìna s’i rezz biìnch!
Sla banchèta (un’asa sa dò scaràni)
la vandòiva un casp d’insalèda,
un bisinìn ad fròta,
dal pachi ad caròbli…
Quant c’ai pasèva a lè drì la rugiòiva:
«E mi zapatìn dal chèsi! Toh, ciapa!»
e l’am butéva dò castàgni e un bès.

Lo zampettino delle case. La Marianna, quella vecchina coi riccioli bianchi! / Sulla bancherella (un asse su due sedie) / vendeva un cespo d’insalata, / un pochino di frutta, / delle pacche di carrube… / Quando le passavo lì vicino urlava: / «Il mio zampettino delle case! Toh, prendi!» / e mi buttava due castagne e un bacio.

—————————————————

[La raccolta di poesie di Guglielmo Giovagnoli, “E zapatìn dal chèsi – Lo zampettino delle case”, con l’aggiunta di inediti, è stata ripubblicata a Verucchio da Pazzini Stampatore Editore nel 2003]

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi