Salta al contenuto principale
21 Marzo 2017 | Racconti d'autore

Tri dè

Poesie di Tonino Guerra tratte dall’antologia “La voce dei poeti” (Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2006)

A cura di Vittorio Ferorelli. Lettura di Tonino Guerra e Alessia Del Bianco

Cinque anni fa, il 21 marzo, ci lasciava Tonino Guerra, poeta e artista originario di Santarcangelo di Romagna, divenuto celebre come sceneggiatore di grandi registi del cinema mondiale. Oggi, Giornata internazionale della poesia, riascoltiamo dalla sua voce alcuni dei versi scritti tra gli anni Quaranta e la fine del Novecento.

I scarabócc

Quèst l’è al murai
e quést l’è i scarabócc
ch’a féva da burdèl
se calzinaz,
da ménda ch’ò tachè
andè dri mé braz
par fè una réiga lònga
e quèlch invrocc.

Quèst l’è al murai
e quést l’è i scarabócc.

Gli scarabocchi. Questi sono i muri / e questi gli scarabocchi / che facevo da bambino / col calcinaccio, / da quando ho cominciato / a seguire il braccio / per fare una riga lunga / e qualche intreccio. // Questi sono i muri / e questi gli scarabocchi.

———————–

Ti éultum casétt

Si méunt l’é un pèzz ch’u i dà:
e’ fa dla ròba strèta.
Se mèr e’ vént e’ rózla
un pèzz ad chèrta zala,
s’un òss ad pésga splóca.

Tra póc l’é una témpèsta
ch’la s’ porta véa iniquèll.

Mo u i é ti éultum casétt
un òm t’un fònd ad lètt,
che bai te schéur, si ócc céus,
ch’u n’ s’vu svigé dafat.

Nelle ultime case. Sui monti è un pezzo che dura / la galaverna. / Sul mare il vento ruzzola / un pezzo di carta gialla / con un osso di pesca spiluccata. // Tra poco è una tempesta / che si porta via ogni cosa. // Ma c’è nelle ultime case / un uomo in fondo al letto, / che beve nel buio, a occhi chiusi, / chè non vuole svegliarsi del tutto.

[da “I scarabócc” (Gli scarabocchi), Faenza, Fratelli Lega, 1946]

———————————————-

E’ mònd l’è bèll

E’ mònd l’è bèll: nu bsògna aviléis mai,
e’ basta un furminènt a zènd e’ fugh
o i t vén a déi che a qua s’al nòsti spiàgi
u s’è arenè stanòta una baléna.

E’ mònd l’è grand ch’u n s pò gnénca pensè:
un bastimént te mèr l’è un pizòun biènch
e’ tèra e’ tèra ch’u n i sta niséun
e u s vàid dal gran pidèdi d’animèli.

Il mondo è bello. Il mondo è bello, è proprio bello il mondo, / non bisogna mai avvilirsi, / basta un fiammifero per accendere un fuoco / oppure ti raccontano che sulla nostra spiaggia / stanotte si è arenata una balena. // Il mondo è tanto grande che non lo puoi immaginare: / una nave nel mare è come un piccione bianco / poi ci sono terre e terre disabitate / e solo grandi orme di animali.

———————–

E’ paradéis l’è brótt

E’ paradéis l’è brótt
s’u n gnè un po’ d’animèli
s’u i mènca la girafa se còl lòngh
e al mièri di gazótt ch’i rèsta sòta tèra
in vòula piò te zil pri cazadéur.

Mo cum faràl se u i capita e’ mi ba
che pasa dò tre òuri dla su vciàia
s’una gatina biènca tla faldèda
e la mi ma ch’la pensa d’artruvè una gata
ch’l’è andè a muréi dalòngh, d’fura da chèsa.

Il paradiso è brutto. Il paradiso è brutto / se mancano gli animali / se non c’è la giraffa dal collo lungo / se non ci sono gli stormi d’uccelli che restano acquattati / e non volano più nell’aria per i cacciatori. // Ma come farà mio babbo / che passa ore e ore della sua vecchiaia / con una gattina bianca in braccio / e come farà mia mamma / che pensa di ritrovarci l’altra gatta / che è andata a morire lontano, fuori di casa.

[da “La s-ciuptèda” (La schiopettata), Faenza, Fratelli Lega, 1950]

———————————————-

L’aria

L’aria l’è da ròba lizìra
ch’la sta datònda la tu tèsta
e la dvénta piò cèra quant che t’róid.

L’aria. L’aria è quella roba leggera / che ti gira intorno alla testa / e diventa più chiara quando ridi.

[da “I bu” (I buoi), Milano, Rizzoli, 1972]

———————————————-

I madéun

E’ mi nòn e féva i madéun
e’ mi ba e féva i madéun
mè a faz i madéun: òs-cia i madéun!
Mélla, dismélla, al muntagni ad madéun
e mè la chèsa gnént.

Ò fat la cisa nova de’ Sufràz
ò fat tótt quant al chèsi de’ Pasègg,
ò fat al tòrri, i péunt e di teràzz,
ò fat la véla granda di padréun ch’la ciapa tótt e’ sòul,
e mè la chèsa gnént.

I mattoni. Mio nonno faceva mattoni / mio padre faceva mattoni / anch’io faccio mattoni; ostia i mattoni! / Mille, diecimila, le montagne di mattoni, / e io la casa non l’ho. // Ho costruito la chiesa nuova del Suffragio / tutte le case lungo il Passeggio / le torri, i ponti e i terrazzi, / la grande villa del padrone che è tutta voltata nel sole / e io la casa non l’ho.

[da “E’ luneri” (Lunario), Rimini, Benedetto Benedetti, 1954]

———————————————-

Du vét?

La próima paróla ch’a i ò sintói
tla mi vóita
la è stè: «du vét?»
A sémmi t’un camaròun mè e la mi ma
disdài sòura dal bali
ad furmantòun.

Alòura mè a i avéva un an in tótt
e a n e’ savéva
s’è ch’ l’era al paróli
e in dò ch’ agl’i andéva a finói.

Dove vai?. La prima parola che ho sentito / nella mia vita / è stata: «dove vai?» / Eravamo in un camerone io e la mia mamma / seduti su dei sacchi / di granoturco. //
Allora io avevo un anno in tutto / e non sapevo / che cos’erano le parole / e dove andavano a finire.

[da “Il polverone”, Milano, Bompiani, 1978]

———————————————-

Cantèda nóv

L’avrà piuvéu zént dè e l’aqua ch’la s’è infiltréda
dri mal radóisi dagli érbi
la è arivàta in bibliotéca e la à bagné tótt al paróli sènti
ch’a l stéva céusi dróinta e’ cunvént.

Quand ch’l’è avnéu fura e’ bèl témp,
Sajat-Novà ch’l’éra e’ frè piò zòvan
l’à pórt sal schèli tótt i lóibar sòura i cópp
e u i a distóis me sòul. Pu l’à aspité che l’aria chèlda
la sughéss l’aqua dla chèrta mòla.

L’è pas un mais ad bèla stasòun
se frè ch’e’ stéva in znòc zò te curtóil
ad aspité che i lóibar i dés un sègn ad vóita.
E una matóina finalmént al pàgini agli à tachè
a zuclé lizìri ma la brèzza de vént.
E’ paréva ch’e’ fóss arivàt un bózz ad évi sòura i cópp
e léu u s’è mèss a pianz parchè i lóibar i parléva.

Canto nono. Avrà piovuto cento giorni e l’acqua che si è infiltrata / dietro le radici dell’erba / è arrivata in biblioteca e ha bagnato le parole sante / che stavano chiuse dentro il convento. // Quando è venuto fuori il bel tempo, / Sajat-Novà che era il frate più giovane / ha portato con le scale tutti i libri sui tetti / aprendoli al sole perché l’aria calda / asciugasse la carta bagnata. // È passato un mese di bella stagione / e il frate stava in ginocchio nel cortile / ad aspettare che i libri dessero un segno di vita. / E finalmente una mattina le pagine hanno cominciato / a frusciare leggere nella brezza del vento, / pareva che fossero arrivate le api sui tetti / e lui si è messo a piangere perché i libri parlavano.

[da “Il miele”, Rimini, Maggioli, 1981]

———————————————-

Un muntanèr

Un muntanèr quant u s’è incórt
ch’e’ stévva par murói
l’à tach a saluté la su ròba.
Ma i èlbar da lègna
ch’i éra sòtta la muntagna
u i à détt che i l’éva da pardunè
s’u i éva ròtt’ al brazi par vèndli mi furnèr.
Mi èlbar da frott l’à tach a carizè
al pàiri al màili e al susóini
ch’agli éra carghi ’d sòul.
Ma tótt al fòi dl’órt: l’insalèda
la zvòlla e i chèval
u i à dè un’ucèda lònga.
Pu, próima da mètsi a lèt
ch’u s sintévva strach che mai
l’è arivat a saluté un fildìn d’aqua,
bóna da bài, ch’la sguilléva da una ròcia
cumè ch’e’ fóss un rispóir bagnéd
e u i à détt: «Aqua che t vé d’inzò
fina a maróina saléuta e’ mèr
ch’ò vést una vólta snò
e u m’à fat un’impresiòun che mai
parchè d’aquasò l’è sultènt
una róiga lònga e bló».

Un montanaro. Un montanaro quando si è accorto / che stava per morire / ha cominciato a salutare la sua roba. / Agli alberi da legna / che erano sotto la montagna / gli ha detto che lo dovevano perdonare / se gli aveva rotto le braccia per venderle ai fornai. / Agli alberi da frutto ha cominciato ad accarezzare / le pere, le mele e le susine / che erano cariche di sole. / A tutte le foglie dell’orto: l’insalata / la cipolla e i cavoli, / gli ha dato un’occhiata lunga. / Poi, prima di mettersi a letto / che si sentiva molto stanco, / è arrivato a salutare un filo d’acqua, / buona da bere, che sgocciolava da una roccia / come fosse un respiro bagnato / e le ha detto: «Acqua che vai giù / fino a marina saluta il mare / che ho visto una volta soltanto / e mi ha fatto grande impressione / perché da quassù è soltanto / una riga lunga e blu».

———————–

Dal vólti

Dal vólti ènca al mi poeséi
u m pèr dla ròba vècia…

U i vréa dal paróli s-ciólti
senza stória cumè ch’a fóss
un òm che sta par murói
e intènt e’ smòla
di saléut purséa me mònd.

A volte. A volte anche le mie poesie / mi sembrano roba vecchia… // Ci vorrebbero delle parole sciolte / senza storia come se fossi / un uomo che sta per morire / e intanto molla / dei saluti al mondo.

[da “Piove sul diluvio”, Rimini, Pietroneno Capitani, 1997]

———————————————-

La belèzza

Quand che ta m’é pórt la próima vólta
a guardè e’ Bolschoj
e’ parévva che tótt i pèlch
i fóss una muntagna d’ór
ch’la m caschévva madòs.

E mè a stévva sla schéina pighéda,
mo tè ta m’è détt:
«Sta drètt che la belèzza la n pàisa».

La bellezza. Quando mi hai portato per la prima volta / a vedere il Bolschoj / sembrava che tutti i palchi / fossero una montagna d’oro / che mi cadeva addosso. // E io stavo con la schiena piegata, / ma tu mi hai detto: / «Stai dritto che la bellezza non pesa».

———————–

Tri dè

A sémm stè tri dè sénza dóis
una paróla e u i éra al su rasòun.
Però li la m mitévva la minèstra
te piàt e me a magnévva a tèsta basa.
Te lèt a stémmi schèina còuntra schèina
fintènt che una matóina
al nòstri mèni al s’è incòuntri
sòura la schéina de chèn.

Tre giorni. Siamo stati tre giorni senza dirci / una parola e c’erano le sue ragioni. / Però lei mi metteva la minestra / nel piatto e io mangiavo a testa bassa. / Nel letto stavamo schiena contro schiena / fintanto che una mattina / le nostre mani si sono incontrate / sulla schiena del cane.

[da “Una foglia contro i fulmini”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2006]

———————————————-

Il cofanetto intitolato “La voce dei poeti”, pubblicato dall’editore Pier Giorgio Pazzini su progetto della Provincia di Rimini sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, propone i testi scelti di sei poeti romagnoli, tratti dalla collana “Parole nell’ombra”: Raffaello Baldini, Gianni Fucci, Tonino Guerra, Valderico Mazzotti, Eugenio Pazzini e Nino Pedretti. Alla carta sono allegati i dischi con le loro voci che leggono i brani e, in aggiunta ai sei volumi, c’è anche il “Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento” curato da Gianni Fucci.

 

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi